Non c'è, direttamente, ma dalle carte si inizia a vedere uno spostamento verso Est, dell'ingerenza polare.
ECM0-192.gifECM1-192.gif
Siamo qua adesso, polare marittima da N/NW.
ECM1-72.gif
Adesso bisognerà vedere lo stratwarming, che non amplificherà le anomalie bariche attualmente presenti.
o non ti si capisce o quando si capisce c'è da mettersi le mani nei capelli (che non ho)
mi spieghi come puoi spiegare un dettaglio barico al suolo partendo da un grafico di previsione a 10hPa, qualsiasi parametro tu voglia scegliere?soprattutto, come passi al freddo notturno?
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Una scarsa ventilazione occidentale, produce buon freddo notturno.
Quello che si vede nei modelli, è si freddo, ma c'è molta instabilità atmosferica in arrivo.
Ecmwf e gfs completamente diversi oltre le 200 ore con schemi completamente diversi
Già è migliorato rispetto a prima (in cui gli innominabili li nominava eccome).
A quanto pare è ritornato a scrivere nel forum per trollare soprattutto.
Comunque sia gfs ed ecmwf buoni (non ottimi) con inverno degno di essere chiamato tale, nessun EVENTO all'orizzonte ma tanta costanza.
Il nord avrà più chance di divertirsi, ma nulla è certo ed incrociamo le dita.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Porto avanti la mia idea al di la degli sbarellamenti a 300 ore... Quest'anno vi è possibiltà forte di evento duraturo, le altre volte vi era ma molto breve al massimo di 7-10 giorni. Ora può essere più amplio.
Segnalibri