Pagina 414 di 489 PrimaPrima ... 314364404412413414415416424464 ... UltimaUltima
Risultati da 4,131 a 4,140 di 4885
  1. #4131
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Gfs18 fa vedere come si passa da fresco a freddo, magari non quello vero doc, in 4 giorni



  2. #4132
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,408
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Domy03 Visualizza Messaggio
    Tralaltro vedendo Gfs, ancora molto più restio in termini di split...
    Ti consiglio pero di tenere d'occhio il parallelo di GFS, anche perchè a Febbraio diventerà lui la corsa ufficiale
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #4133
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,897
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Bellissimo sto 18z


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #4134
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,408
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Gfs18 fa vedere come si passa da fresco a freddo, magari non quello vero doc, in 4 giorni

    Immagine

    Immagine
    C'è da annotare comunque come l'Atlantico sia molto incline a blocchi atlantici quest'anno, ciò che è mancato fino ad ora è una radice piu salda su E Atl e l'ondulazione giusta del getto in uscita dagli USA che vada a "solleticare" a dovere l'HP atlantico.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #4135
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Gfs18 fa vedere come si passa da fresco a freddo, magari non quello vero doc, in 4 giorni

    Immagine

    Immagine
    è quello vero, te lo dico io
    un conto sono le isoterme gelide in quota in un contesto estemporaneo un conto circolazioni fredde a carattere reiterato e via via in piegamento da artico continentale
    sono mappe molto fredde quelle
    C'ho la falla nel cervello


  6. #4136
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,897
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    è quello vero, te lo dico io
    un conto sono le isoterme gelide in quota in un contesto estemporaneo un conto circolazioni fredde a carattere reiterato e via via in piegamento da artico continentale
    sono mappe molto fredde quelle
    Si con quelle sai che minime fai?al 5/6 giorno con isoterme negative..
    Inverno vero


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #4137
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Con il 18z è inverno ovunque e per settimane senza nessuna ondata di gelo rilevante.

    Magari fosse.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #4138
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,041
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Ti consiglio pero di tenere d'occhio il parallelo di GFS, anche perchè a Febbraio diventerà lui la corsa ufficiale
    Giusto 👍

  9. #4139
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    è quello vero, te lo dico io
    un conto sono le isoterme gelide in quota in un contesto estemporaneo un conto circolazioni fredde a carattere reiterato e via via in piegamento da artico continentale
    sono mappe molto fredde quelle
    Condivido gfs 18 sono toste molto toste.

  10. #4140
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,408
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    è quello vero, te lo dico io
    un conto sono le isoterme gelide in quota in un contesto estemporaneo un conto circolazioni fredde a carattere reiterato e via via in piegamento da artico continentale
    sono mappe molto fredde quelle
    Risulta piuttosto evidente il contesto di zonalità molto debole con un getto che per praticamente tutto il run non riesce a penetrare nemmeno sull'Ovest Europa, è lampante il continuo "sfilacciamento" imposto dal blocco continentale.

    Tra l'altro si tratta di afflussi freddi in regime di valori barici tutto sommato non bassi ed idem i gpt spesso e volentieri, ergo con poche turbolenze a disturbare la sedimentazione e stratificazione in un contesto via via sempre piu caratterizzato da aria fredda nei bassi strati.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •