Da un punto di vista prettamente empiristico meglio che l'italia non sia vista ora come target, ma compaia sotto le 200 ore...alle Carte piace cambiare [semicit.]
gfsnh-0-138.png
Eccola qui, già a 130h la causa di tutti i mali al largo del canada....![]()
Il "problema" penso sia:
1) il vpt e vps che ha come collocazione est siberia e alaska o giù di lì.
2) la disposizione ovest-est del vps che crea scarsa coerenza con il normale trasferimento d'onda sulla sottostante colonna troposferica che di solito è favorita dalla disposizione oceano-continenti
3) Aggiungiamoci un indebolimento della spinta sulla seconda onda in formazione in sede canadese che è diventato ormai cronico
4) le temperature anomale e ancora poco strutturate come pattern PDO- nel pacifico (che influenzano anche il punto 3)
5) le anomalie positive eccessive in ovest atlantico che creano divergenza di flussi in uscita dal labrador e impediscono all'ondulazione del getto di piegare verso il sud in centro atlantico. Questo genera un onda che con un asse inusuale molto piegato in direzione ovest-est genera un inutile quanto deleterio cavo d'onda a ovest dell'europa con conseguente richiamo mite sull'Italia, dato anche dal fatto che il fulcro del vp è molto lontano rispetto a europa e ancor più mediterraneo e quindi tutte le figure circolatorie giacciono più a nord del normale.
L'unica salvezza attualmente era l'est e il SH, ma al momento questa soluzione appare lontana a causa dello spostamento dei fulcri di azione legato alla situazione poc'anzi descritta.
Questa almeno la mia impressione...![]()
gfsnh-0-186.pngECM1-192.GIF
Questo il fatto che ECMWF fa riassorbire velocemente quella LP mi fa ben sperare
P.S. scusate ma dà errore se provo a postare l'emisferica di ECM
chiaramente non è il minimo l'unico problema, servirebbe un impulso da parte del canadese, al momento è un po' moscio come faceva notare Copernicus.
Una traiettoria del genere del minimo atlantico potrebbe essere un'ottima cosa... prima si leva dalle balle meglio è![]()
Innesco di blocco atlantico a bicella, con scivolamento ed isolamento della lp azzorriana (che non viene agganciata dalla saccatura scandinava)
Questo è un passaggio fondamentale per la strutturazione di un blocco coriaceo ed in buona posizione
![]()
Se non viene riassorbita in tempo, deve per forza essere smollata a SW, se no non andiamo da nessuna parte, a me pare che la spinta in Atlantico ci sia, quindi ... lo 06z ripropone la soluzione con lo sgancio (a dire il vero somiglia un pò a GEM)
![]()
è molto divertente che proprio sulle Azzorre, che dovrebbero dare il nome all'Anticiclone ci sia una LP![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri