Pare ci sia molta vorticità sulla Scandinavia, e può essere un problema..
ukmo
ottima presa vorticosa
confronto con lo 06
![]()
C'ho la falla nel cervello
Grazie per la considerazione... contatterò bernacca....![]()
Ma quella è una depressioncina locale, ininfluente per noi, va verso NE e poi si stazione sulla Scandianavia, non ci condiziona. La zona che bisogna guardare è a NW della Groenlandia, se cioè il lobo del VP con bassi geopotenziali riesce a potenziare la depressione a W della punta della Groenlandia, farla approfondire e tirar su una bella pulsazione dell'hp per farlo elevare fino a latitudini elevate. Quello bisogna guardare
Essi, l'impulso dell'ondulazione atlantica, punta proprio la Groenlandia, con la forza che si intravedeva qualche giorno fa..
Rimane molto importante questo secondo impulso atlantico.. Il primo tentativo di ponte con l'alta groenlandese è questo.
gfs-0-72.png
L'importante è che l'elevazione azzorriana non vada verso l'Islanda. Accelera in questo caso un travaso di vorticità dalla Scandinavia verso Est.
Si vede che mi spiego male, ma è anche paura di sbagliare![]()
molto bene ukmo
rimangono i flussi convergenti verso l'alta polare e viene quantomeno ritardato lo scivolo e il conseguente rimescolamento
per quello poi bisognerà vedere i movimenti della depressione a ruota sugli usa
strappo artico che prende punti
![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri