Sinceramente senza canadese, a parte il nord, specie nord-ovest non vedo grandi possibilità, anzi al sud si rischiano anche belle parentesi miti...Per il momento anche questa di ecmwf è un'ipotesi plausibile, chiaramente non buona, almeno per metà del Paese. Naturalmente sto parlando di oltre le 144h, prima la dinamica nonostante qui al sud non porti molto è bella oggettivamente ed è giusto che la neve finalmente si faccia risentire al nord, ma una evoluzione minima verso est visto il blocco così duraturo non sarebbe male per nessuno, sarebbe più democratica diciamo così e potrebbe portare ondate di gelo severe per buona parte dell'Europa, ora come ora carte buone per l'europa occidentalem con il nord che potrtebbe giovarsi di una posizione ottima per veder nevicare diverse volte. Ma per il resto del territorio la situazione è meno promettente, specie man mano che si va verso sud-est. Insomma grandi manovre, niente da dire. Felice per zone spesso poco fortunate da molti anni, ma si potrebbe penso fare di più, orticellismi a parte.
Reading non male , c' è buon materiale per lavorarci su .
P.s. anche se sto cominciando ad odiare le Alpi .😔
Se lo strappo parte un po' più a est del canadese ci interessa fino ad un certo punto, con il bonus aggiuntivo di far felice Fenrir a Tromso.
Lo svuotamento ci sarà, possiamo solo sperare che non sia proprio totale come in questo run ma soprattutto che dal Pacifico arrivino le spinte giuste per farlo rigenerare, ma saremmo ben oltre le 240h. Per ora mi accontento di quello che si potrebbe fare anche senza canadese con quell'artico continentale.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Segnalibri