
Originariamente Scritto da
Sandro
Perché
GFS non vede nessuno scontro di masse d'aria calde africane e polari in grado di produrre estese nevicate al Nord ed Italia centrale.
Non c'è abbastanza forza nell'avvezione fredda per creare un cuscino freddo padano, per un successivo addolcimento.
Freddo sterile e buono solo temporaneamente per le Adriatiche. Questo sul lungo periodo a 200 ore e passa.. Anche qui si rischia di vedere neve sui 200/300 mt.
Ci vuole qualcosa di più avvolgente per avere più occasioni per tutti.
Con un Mediterraneo depresso, e questa dinamicità, sicuramente le masse d'aria di origine diversa, danno risultati migliori di questo 06z nei forecast.

Segnalibri