Dal mio umile e poco preparato punto di vista: c'è tanta dinamicità come non si vedeva da anni, l'inverno duro e crudo non c'è mai stato e per un po' non ci sarà (come se poi la Siberia fosse di casa su mezza Italia ogni anno precedente al 2000).
Neve abbondante su Alpi e Appennini, deficit idrici sanati un po' ovunque, nord ovest e vallate alpine che hanno rivisto nevicate che da un bel po' non si vedevano. Rispetto all'hp piantato settimane o mesi (del recente 2020 o bimestri novembre/dicembre 2015/16) si firma a mani basse per quanto mi riguarda.
Se proprio devo trovare il pelo nell'uovo manca (per la mia zona) qualche giornata di hp con freddo inversionale. A novembre è piovuto poco ,ma la nuvolosità bassa o il grecale sterile l'hanno fatta da padrone.
Solo due gelate a Firenze dal 1 novembre sono rare e veramente pochine, ma ripeto averne di stagioni così!Ovviamente il voto diventa molto più basso se si spera in qualche bordata stile 2012 o 2018 entro tempi molto brevi, o le ottime rodanate dei dicembri 2009/10.
Ma la stagione non è finita
Buon anno a tutti