Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
Mah, difficile definizione dicembre 2020 come non invernale, abbiamo Alpi ed Appennino settentrionale e centrale ben innevati, qualche puntata la neve la ha fatta su diverse regioni fino al piano, se guardi Reading praticamente quasi tutto il pannello dalle 0 alle 240 h vede un sottomedia generalizzato su tutta la penisola e ci attende un periodo comunque dinamico. Personalmente sono solo rammaricato dal fatto che dopo quasi un decennio di NAO invernale positiva (e quindi favorevole solo al CS) si sia comunque raccolto poco da un dicembre che dovrebbe essere terminato con un valore di poco negativo.
Beh, se guardi le anomalie siamo quasi ovunque sopra media e nemmeno di poco.
Perché nel 2014/2015 si parlò quasi di un non-inverno?
Il sud ebbe 5/6 occasioni nevose e febbraio risultò a tratti alluvionale. Ma nel complesso fu un inverno caldo.
Dunque decidiamoci.
Cos'è che fa un inverno?
Le medie, gli eventi?
Entrambe le cose?
Parlare di dinamismo meteo è dire tutto e niente.
Novembre è mediamente dinamico ma non significa sia invernale.
Il sotto media di cui parli è riferito a gennaio ormai.
Dicembre ha chiuso sopra.
Ma ripeto: io parlo a nome dell'Italia perché io non mi posso lamentare.
La mia isola ha chiuso un media termica o poco sopra e con forte surplus pluviometrico.
Concordo con te: secondo me è stato un mese dalle potenzialità enormi ma non sempre ben sfruttate.
Sarebbe bastato uno schema da NAO leggermente meno negativa.
Penso che la definizione di cosa sia inverno o no viva nella nostra testa.
Non giungeremo mai ad una definizione.
Penso che se rivivessimo il 1963 ci lamenteremmo della Libecciata calda di gennaio, se vivessimo un nuovo 1956 ci lamenteremmo di un quadro anonimo ma con un mese mostruoso e non particolarmente nevoso al NW.
Resta ugualmente una sana discussione in merito