Pagina 57 di 168 PrimaPrima ... 747555657585967107157 ... UltimaUltima
Risultati da 561 a 570 di 1678
  1. #561
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    I Tedeschi di DWD alle 120 con la corsa 18z abbozzano un affondo Artico più orientale..è una lettura possibile pure questa.

  2. #562
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Anche gli inglesi hanno preso le bastonate dall’alto dei loro 91 livelli verticali. Quindi occhio nulla è impossibile
    GEFS e CFSv2 ne hanno 64 verticali

  3. #563
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    vabbe..l'ultimo pannello prepara un'azione artico-continentale di quelle toste...facciamo finta di niente che è meglio

  4. #564
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    A mio parere non è ancora il giusto giro di trottola per un evento importante
    Sembra una classica risoluzione di un pattern AO/NAO- con evento artico di discreta magnitudo e chiusura di circolazione secondaria su mediterraneo orientale
    Non che mi dispiaccia, eh... ma penso che se vogliamo ambire ad un piatto forte bisognerà aspettare ancora un po'
    Anche secondo me quello sarebbe solo un antipastino
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #565
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Stasera, direi GEM + GFS versus ECMWF + GEFS. Il blocco atlantico, il progressivo ma rapido raffreddamento continentale, l'inverno che finalmente mostra anche il suo volto freddo e (per ora) secco nel continente europeo (e a gennaio sarebbe anche giusto); contro la sciroccata, l'anti-zonalità esasperata, l'aria fredda che si perde in mare mentre risale l'umido e mite respiro afro-mediterraneo dalle Alpi all'Europa Orientale. E questo non a 10-15 giorni, ma a 6-7 giorni. Inutile dire per chi tifiamo (nel senso, non mettiamoci ancora a tifare), rimaniamo ad attendere gli sviluppi di queste due visioni del tutto differenti.

  6. #566
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Peccato ecmwf vede un taglio all’alimentazione fredda ... il parallelo rimane molto bello di gfs invece insieme anche a gem, ukmo invece pare più simile a ecmwf

  7. #567
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Peccato ecmwf vede un taglio all’alimentazione fredda ... il parallelo rimane molto bello di gfs invece insieme anche a gem, ukmo invece pare più simile a ecmwf
    Di buono in reading però c'è che la scaldata post-epifania è stata spostata ancora più in la nel tempo, attorno alle 180/192h

    Davvero una difficoltà notevole da parte dei modelli ad inquadrare se, quando e con quale intensità avverrà questa rimonta mite che sta subendo un costante effetto "Fata Morgana"
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  8. #568
    Calma di vento L'avatar di Lucap93
    Data Registrazione
    07/01/14
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    19
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    A me ecmwf sembra isolato dal resto

  9. #569
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    A me pare che Ecmwf nell'ultimo pannello prepari una bordata continentale che aggancerebbe la struutura depressa in spostamento da ovest verso est sul bacino del mediterraneo

  10. #570
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    L'evoluzione del Medio termine è in alto mare.
    Il dopo invece, imho, pare più chiaro.
    A 240 ore il braccio canadese del vp " si arma"
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •