Si infatti il rientro da est nel lungo termine è sempre possibile, ma siamo ancora troppo lontani. Speriamo, ma per ora ci credo poco. Guardando le emisferiche, per avere una situazione promettente per l'Italia, in termini di freddo continentale, tutte le figure bariche dovrebbero essere traslate di almeno 1000 km più a est, anche 2000.![]()
cosa ci dicono gli spaghi ECMWF?
da me forbice spaventosamente aperta sui GPT, termiche comunque mediamente basse perché c'è il cuscino a proteggere dalle scaldate, ma ci dicono anche che c'è la concreta possibilità sia che ci si becca 2gg di prefrontale piuttosto poco prolifico in termini di prp, sia un rientro freddo ben più stretto con GPT bassissimi.
prendo Perugia, per avere un'idea sul centro:
aumentano sensibilmente le quotazioni per una scaldata, ma sono divisi in due senza vie di mezzo praticamente. o botta calda, o prosecuzione del pattern precedente con qualche nevicata.
Prendo Lecce, consapevole che se prendessi Mazara potrebbe essere diverso, ma più o meno rende l'idea:
aumentano le frequentazioni verso la scaldata, anche nei GPT.
Insomma, spaghettame molto chiuso entro le 120h, sembra piuttosto delineata la situazione, dopo si apre di tutto ma con decisa possibilità di un prefrontale piuttosto caldo soprattutto al Sud, logicamente. la speranza è che sia roba veloce, non così bollente, e seguita da un bel rientro freddo.
Ce la giochiamo in sti giorni, comunque vada c'è qualcosa da seguire, mi sembra un enorme successo rispetto all'anno scorso.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Con questo hai dimostrato che il tuo problema non sono i termini.
Pensare di collegare la blandissima anomalia di quella carta con l'anomalia dell'altezza di geopotenziale a 10 hPa (peraltro 10 giorni più tardi) significa parlare completamente a caso, l'alta stratosfera è estremamente rarefatta quindi risente in minima parte delle anomalie troposferiche. Quando c'è un impatto della convezione o della circolazione polare troposferica sulla stratosfera non la vedi come corrispondenza in un punto specifico ma nella circolazione emisferica nel suo complesso.
In ogni caso quelle anomalie di velocity potential non sono traducibili in anomalie di gpt e non rappresentano necessariamente i moti convettivi al di fuori dei tropici, la vasta zona ciclonica presente sull'Europa occidentale ad oggi ad esempio corrisponde ad positive di velocity potential.
28.gif
Quella zona di VP positivi sul Sahara non è l'effetto che ci si aspetterebbe da una attività convettiva rilevante, è più probabile che sia dovuta all'andamento del getto sul nord Africa. Quando la convezione tropicale è potente (ad esempio con una vera MJO che al momento non c'è) l'effetto tende ad essere dello stesso segno anche nella zona subtropicale, non opposto.
Se capisci l'inglese consiglio di leggere questo breve articolo divulgativo che spiega il funzionamento della MJO.
What is the MJO, and why do we care? | NOAA Climate.gov
Per curiosità, secondo te quale sarebbe l'anomalia sulla posizione di fase 5? Non mi sembra che tu abbia molto chiare nemmeno le posizioni delle varie fasi, visto che le anomalie che hai evidenziato corrispondono alla fase 1 e fino all'ultima frase della vera posizione 5 non ne hai mai parlato.
A proposito di scaldate tipiche, voglio gufarmela
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Bene Trebor, direi che ci stiano scordando dello scorso anno...
Leggete qui, esattamente un anno fa.
Ghiacciaio del Calderone in agonia
Always looking at the sky.
GEM 00 ha una visione tutta sua senza quasi incertezze sulla scaldata. Questi sono i miei spaghi di adriatico centrale che rischierebbe garbino furente con un libeccio sparato. Il controllo poi sul long è da tuffo nel gelo per metà mese. Evidentemente nei calcoli qualche fattore molto influente ha un peso o un valore molto diverso da altri modelli.
Non è uno split vero ma le conseguenze sarebbero stile ER PROGGETTO.![]()
Ultima modifica di Conte; 02/01/2021 alle 14:05
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
È molto difficile fare analisi in un contesto simile, non invidio affatto il CTS.
L' unico aspetto su cui vedo una buona concordanza tra modelli è che non si andrà verso uno svuotamento totale del lobo canadese, consentendone una ripresa in tempi piuttosto rapidi (e la NAO comunque non sarà mai fortemente negativa).
Per il resto siamo ancora in alto mare, è veramente difficile capire quale sarà l'equilibrio tra flussi artici e continentali, GFS nel lungo vede una articata che inibisce i flussi retrogradi mentre ecmwf una prevalenza del flusso continentale, questo sempre su scala continentale perché mi sembra inutile guardare cosa succede a livello locale a queste distanze.
Il migliore è sempre GEM che riesce a proporre una nuova saccatura artica senza inibire il flusso continentale, di conseguenza diventa molto freddo su tutta Europa.
Meglio restare entro le 144h, da qui può partire o meno la discesa artica successiva.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Segnalibri