Pagina 141 di 168 PrimaPrima ... 4191131139140141142143151 ... UltimaUltima
Risultati da 1,401 a 1,410 di 1678
  1. #1401
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    26
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Esempio mie zone (adriatico centro nord) per farvi vedere la media rispetto all'ufficiale



    gfs-morciano-di-romagna (1).jpeg

  2. #1402
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Questa è interessante, le isoterme non sarebbero da grande evento (=nevone sulle coste e in pianura insomma) se non al nord-est ma la configurazione ricorda proprio quella dei tipici grandi eventi, con rodanata da un lato e irruzione da est dall'altro


  3. #1403
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Assolutamente no. Con GFS 06, parlo almeno per l'Emilia, da Modena verso W (inclusa) nevica fino al piano senza mezzo problema.

    I giorni tra Giovedì e Venerdì infatti entra una -4 da NE, sufficiente per preparare il terreno.
    Mercoledì 6 Gennaio, sono previste precipitazioni sul Nordest, ed una -4 in quota. Che sia già sufficiente, per vederla mista, a tratti neve, stavolta?

    GFSOPIT06_48_2.pngGFSOPIT06_42_43.png

  4. #1404
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Gfs ridicolo.
    Davvero faccio fatica a capire sti commenti.

    Gradirei una, ma dicasi UNA spiegazione valida sul perchè continuare a postare e commentare gfs.

  5. #1405
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Non so voi, ma per me può andar bene così.


    GFSOPEU06_246_1.jpg
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  6. #1406
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,542
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Spero che GFS toppi clamorosamente a 120 ore proprio come 368 giorni fa, nello stesso periodo; in genere ci credo nelle ciclicità

  7. #1407
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    la 240 di gfs 06 per il mio orto vale una stagione intera.....

  8. #1408
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    i tuoi commenti a freddo concisi mi spezzano
    Ma si dai non è possibile che ogni run stravolga di questa maniera su macroscala (figurati alla microscala). E lo dico io che bene o male ad ogni run sembra che qualcosa stavolta possa raccattare ma così sinceramente è irritante come modello. Al netto del fatto che queste dinamiche cosi al limite sono parecchio fastidiose.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #1409
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Ma si dai non è possibile che ogni run stravolga di questa maniera su macroscala (figurati alla microscala). E lo dico io che bene o male ad ogni run sembra che qualcosa stavolta possa raccattare ma così sinceramente è irritante come modello. Al netto del fatto che queste dinamiche cosi al limite sono parecchio fastidiose.
    E stravolgerà ancora vedrai, vedi lo spread...comunque devo dire che per il nevone spagnolo me la son tirata da solo col titolo del thread nella sezione sud

  10. #1410
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Io avevo ipotizzato che GFS vede le dinamiche dei flussi verso il Polo diversamente dagli altri GM. Proprio nella MJO si vede differenza nei forecast proposti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •