Esempio mie zone (adriatico centro nord) per farvi vedere la media rispetto all'ufficiale
gfs-morciano-di-romagna (1).jpeg
Questa è interessante, le isoterme non sarebbero da grande evento (=nevone sulle coste e in pianura insomma) se non al nord-est ma la configurazione ricorda proprio quella dei tipici grandi eventi, con rodanata da un lato e irruzione da est dall'altro
![]()
Mercoledì 6 Gennaio, sono previste precipitazioni sul Nordest, ed una -4 in quota. Che sia già sufficiente, per vederla mista, a tratti neve, stavolta?
GFSOPIT06_48_2.pngGFSOPIT06_42_43.png
Non so voi, ma per me può andar bene così.
GFSOPEU06_246_1.jpg
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Spero che GFS toppi clamorosamente a 120 ore proprio come 368 giorni fa, nello stesso periodo; in genere ci credo nelle ciclicità![]()
la 240 di gfs 06 per il mio orto vale una stagione intera.....
Ma si dai non è possibile che ogni run stravolga di questa maniera su macroscala (figurati alla microscala). E lo dico io che bene o male ad ogni run sembra che qualcosa stavolta possa raccattare ma così sinceramente è irritante come modello. Al netto del fatto che queste dinamiche cosi al limite sono parecchio fastidiose.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Io avevo ipotizzato che GFS vede le dinamiche dei flussi verso il Polo diversamente dagli altri GM. Proprio nella MJO si vede differenza nei forecast proposti.
Segnalibri