Pagina 62 di 659 PrimaPrima ... 1252606162636472112162562 ... UltimaUltima
Risultati da 611 a 620 di 6584
  1. #611
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    GFS non è male, al Nord arriva una -6 in quota 850hPa, adesso è una questione di dettagli.

  2. #612
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Ma sbaglio o reading è molto pro-centro italia (Umbria Marche in particolare).
    Anche in Reading la scaldata c'è (mi riferisco a Domenica mattina), però effettivamente è una situazione in cui bastano pochi km di shift del minimo per avere situazioni completamente diverse in termini di precipitazioni e temperature. E tenendo conto che stiamo parlando di uninimo a 72h sul Tirreno, tutto può ancora accadere.
    Personalmente la ritengo un'evoluzione molto interessante da seguire.

  3. #613
    Bava di vento L'avatar di sidosnow
    Data Registrazione
    06/01/21
    Località
    Bologna
    Età
    34
    Messaggi
    90
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    GFS è davvero imbarazzante anche sul medio-termine

  4. #614
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Anche in Reading la scaldata c'è (mi riferisco a Domenica mattina), però effettivamente è una situazione in cui bastano pochi km di shift del minimo per avere situazioni completamente diverse in termini di precipitazioni e temperature. E tenendo conto che stiamo parlando di uninimo a 72h sul Tirreno, tutto può ancora accadere.
    Personalmente la ritengo un'evoluzione molto interessante da seguire.
    Si ma è contenuta, oggi qua è più freddo del previsto, e solo le aree dove c'è stato un poco di sole, hanno subito un minimo di rialzo termico.
    Mi riferisco ai dati che sto visualizzando sulla rete asmer.

    Citazione Originariamente Scritto da sidosnow Visualizza Messaggio
    GFS è davvero imbarazzante anche sul medio-termine
    Vero, sul più bello riparte la zonalità, è tutto un fattore visto ieri di rialzo delle vorticità atlantiche, in moderata progressione di fase 4-5 della MJO.

  5. #615
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/07/17
    Località
    St. Gallen (CH) - 700m slm
    Messaggi
    256
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    GFS 06 sembrerebbe un poco troppo "allegrotto" nello spazzare via tutto quel freddo ad est, di diverso (diversissimo) avviso il collega parallelo per non parlare di ICON/DWD

  6. #616
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    GFS ufficiale che è davvero brutto sul lungo con antizonalità altissima e quindi zonalità sparata alle nostre latitudini.
    Parallelo molto più interessante con più disturbi in area pacifica ed attività d'onda maggiore in Atlantico.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  7. #617
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    icon 06 momento di massima scaldata



    qui per gfs che e' anche piu' duratura

  8. #618
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Aspettate ECMWF, che nel forecast, vede una blanda azione di forcing tropicale.. nelle fasi dalla 3 alla 5 di MJO, che favorirebbe le azioni di blocco della zonalità in Nord Atlantico. Diverso GFS che dopo essere rientrato in linea con il forecast canadese ed europeo. Riprende su di una moderata progressione delle fasi 2-3 della MJO.
    Ora è diversa la previsione del forecast canadese, che vede una progressione moderata delle fase 4-5 della MJO. Ma sino a qualche giorno si allineava a ECMWF, difatti la previsione per il fine settimana è sempre stata simile.
    Adesso GEM continua per la strada percorsa dal 18z di GFS ieri sera. Con una fase 5 che provocherebbe un possibile ponte oceanico dell'alta pressione delle Azzorre con l'alta russo-siberiana. Oppure una sua distensione in oceano, piuttosto che nel continente come vede GFS, con aumento di zonalità a Nord (azzorriano spanciato sul Mediterraneo).

    ensplume_full.gifECMF_phase_MANOM_51m_full.gifCANM_phase_20m_full.gif

  9. #619
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Aspettate ECMWF, che nel forecast, vede una blanda azione di forcing tropicale.. nelle fasi dalla 3 alla 5 di MJO, che favorirebbe le azioni di blocco della zonalità in Nord Atlantico. Diverso GFS che dopo essere rientrato in linea con il forecast canadese ed europeo. Riprende su di una moderata progressione delle fasi 2-3 della MJO.
    Ora è diversa la previsione del forecast canadese, che vede una progressione moderata delle fase 4-5 della MJO. Ma sino a qualche giorno si allineava a ECMWF, difatti la previsione per il fine settimana è sempre stata simile.
    Adesso GEM continua per la strada percorsa dal 18z di GFS ieri sera. Con una fase 5 che provocherebbe una ponte oceanico dell'Alta pressione delle Azzorre. Una sua distensione in oceano.

    ensplume_full.gifECMF_phase_MANOM_51m_full.gifCANM_phase_20m_full.gif
    In queste condizioni di ENSO la MJO non ha rilevanza
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  10. #620
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    In queste condizioni di ENSO la MJO non ha rilevanza
    Infatti il modello canadese è l'unico che vede un passaggio anomalo di fase 4-5 della MJO..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •