archivesnh-1929-1-20-0-0.png
archivesnh-1929-1-31-0-0.png
archivesnh-1929-2-10-0-0.png
archivesnh-1929-2-28-0-0.png
Vedremo... vedremo...Temo che il server abbia bisogno di un estensione... per sovraccarico prolungato.
Da notare la pulsazione pacifica, elemento in comune così come l'alta termica siberiana e la ciambella...
cancellate questo evento di scaldata dalle cartine per favore, non lo riesco proprio a vedere che da me (zona interna del lazio, ai piedi dell'appennino) domenica non nevica neanche a 3000 metri, invece qualche chilometro piu ad est nevica a 300, 9° di differenza non vuol dire davvero niente
zt850.z2.40.png
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Senza scomodare nessuno, passaggio 72/96 ancora delicato.
Chi beneficerà di questa possibilità bicella?
L’ago della bilancia a sua volta anche la depressione sul Canada che andrà ad influenzare il jet stream.
C013D78D-7D85-44D6-8493-E69A4B05AE9F.png
Nel brevissimo termine pare che non ci sarà alcuna scaldata sull'appennino centrale.
Qui Reading alla mezzanotte del 10 gennaio, tra sabato e domenica
[IMG]![]()
Direi una con temperature ad 850 hpa più vicine al valore dell'ensemble, che peraltro rimane comunque più che discreto e di tipo invernale. Il tutto associato ad una configurazione con maggiore ingerenza anticiclonica a w e correnti meridiane. Poi per carità ovvio che spero che Reading 12 sia ancora meglio dello 00, perché no? 😁
Domani alle ore 12 dovrebbe esserci il picco dell'ondata di calore al sud, sia come intensità che come espansione. Appennino centrale abruzzese salvo, con l'isoterma di zero che abbraccia tutto l'abruzzo proprio fino a Vasto
![]()
Anche nell'anno 1929 cadde la neve a Madrid e sullo stretto di Gibilterra...con ondata di gelo.![]()
impressionante l'ingresso quasi della -44 su Istanbul con circa -8 a 850 hPa in piena fase di rovesci. Se confermato, si tratterebbe di una nevicata assai cospicua con temperature parecchio sotto lo zero
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri