archivesnh-2019-7-31-0-0.png
Nel 2019 vi è stata una forte anomalia positiva in Groenlandia con forte scioglimento dei ghiacci. Ciò determina maggior calore e quindi un forte anticiclone in estate in Groenlandia determina un forte scioglimento dei ghiacci. Con ciò aumenta la possibilità per la stagione invernale un incremento di vorticità in Groenlandia e nord atlantica con scarsità di blocchi ed un vortice polare forte, compatto.
Woeikoff![]()
Mi scuso per l'OT: a Rimini esistono resoconti storici del 1709? Lì si parlava per l'Adriatico di "mare ghiacciato", qualche cronista dell'epoca - sicuramente molto esagerando - aveva addirittura scritto che si sarebbe potuto camminare da Venezia alla Dalmazia: non sarebbe però assurdo che vi fossero estese formazioni di ghiaccio sull'attuale Golfo di Venezia (nel 1709 tutto l'Adriatico si chiamava Golfo di Venezia) e almeno costiero anche sulle coste dalmate e centro-italiane.
poche volte viaggiano insieme fino alla fine, ottimo
![]()
Stazione Ronciglione(Davis vue)
https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Stazione Magliano Sabina(ws80 +wh40 modificato +wh32ep in schermo rad14)
https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Segnalibri