Allegato 554096
Comunque questa carta è davvero ottima, ci fosse stato un'altro pannello ne avremmo viste delle belle Secondo me.
Secondo me no. Quella Lp a sud dell'Islanda spingerebbe l'hp a schiacciarsi. A Nord si vede già l'aria siberiana che da la mano a quella artica polare.
Sembra assolutamente che nei due GM principali (GFS ed ECMWF) quella massa gelida, tende a ritirarsi piuttosto velocemente ad Est.
Ma devono fare i conti con la presenza al suolo, sull'Est Europa, di una massa molto gelida, è dire poco. Lo snodo è tra le 96/120 ore, ed entrambi i GM più di una volta, hanno ribaltato intere dinamiche.
Ma guarda che i modelli già calcolano il suolo freddo...non è che non lo calcolano e arriviamo noi a dire di no....
La zona di interesse è probabilmente la più semplice sulla terra per orografia e stramonitorata.
Io continuo a far fatica a capire perché i modelli debbano avere tutta questa difficoltà.
Segnalibri