Risultati da 1 a 10 di 6584

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Terribile scaldata nel long di reading...
    Se tieni conto dell'asse del VPT in questo momento e consideri gli effetti della fase 7 MJO in termini di distribuzione delle anomalie di gpt sai anche tu che da una scaldata di quel tipo bisogna passare. Ce la eviteremmo volentieri ma temo sia inevitabile se l'obiettivo è quello di veder traslare poi le stesse anomalie sui meridiani dell'Europa centrale non sull'asse Irlanda/Azzorre...

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Se tieni conto dell'asse del VPT in questo momento e consideri gli effetti della fase 7 MJO in termini di distribuzione delle anomalie di gpt sai anche tu che da una scaldata di quel tipo bisogna passare. Ce la eviteremmo volentieri ma temo sia inevitabile se l'obiettivo è quello di veder traslare poi le stesse anomalie sui meridiani dell'Europa centrale non sull'asse Irlanda/Azzorre...
    sono quasi certo che riusciremo ad avere la scaldata, sicuramente, e poi... altra scaldata
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sono quasi certo che riusciremo ad avere la scaldata, sicuramente, e poi... altra scaldata
    Io sono ragionevolmente convinto che la stagione invernale (meteorologica) finirà con una voragine di gpt sul meridiano dell'Europa centrale (diciamo sul Centro-nord della Germania)... che poi tale anomalia possa avere effetti più o meno allettanti in questo angolino jellato di continente non penso nemmeno di scommetterci...

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Io sono ragionevolmente convinto che la stagione invernale (meteorologica) finirà con una voragine di gpt sul meridiano dell'Europa centrale... che poi tale anomalia possa avere effetti più o meno allettanti in questo angolino jellato di continente non penso nemmeno di scommetterci...
    va beh, tu comincia a darmi anomalia negativa di GPT centrata sull'Europa centrale che io firmo, anzi, dove devo firmare? grazie
    a prescindere dal mese, periodo, stagione, firmo
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    va beh, tu comincia a darmi anomalia negativa di GPT centrata sull'Europa centrale che io firmo, anzi, dove devo firmare? grazie
    a prescindere dal mese, periodo, stagione, firmo
    Eh, ma gira che ti rigira, vuoi cammuffato dall'imprevisto (?) stratosferico, vuoi condizionato dalla particolare disposizione delle anomalie SST sull'altra sponda atlantica, questo è stato il leit-motiv della stagione da quando il VP ha assunto la sua definitiva strutturazione (dicembre). E' per questo che dico (con un pizzico di orticellismo, per carità...) che non ci fossimo trovati in ESE warm la stagione poteva assumere connotati più interessanti in chiave di fenomenologia invernale, pure per noi e mi riferisco un po' a tutti, almeno dal 40°N in su, non solo per il NW italico...
    Ultima modifica di galinsog@; 27/01/2021 alle 20:58

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Eh, ma gira che ti rigira, vuoi cammuffato dall'imprevisto (?) stratosferico, vuoi condizionato dalla particolare disposizione delle anomalie sull'altra sponda atlantica, questo è stato il leit-motiv della stagione da quando il VP ha assunto la sua definitiva strutturazione (dicembre). E' per questo che dico (con un pizzico di orticellismo, per carità...) che non ci fossimo trovati in ESE warm la stagione poteva assumere connotati più interessanti in chiave di fenomenologia invernale, pure per noi e mi riferisco un po' a tutti, almeno dal 40°N in su, non solo per il NW italico...
    penso che questo ragionamento sia fuori discussione per tutti.
    probabilmente più che ESE warm sì o no, è stata questione di split o no, secondo me. Splittava deciso subito con due creste d'onda in sinergia, e con tutto il freddo che c'è SEMPRE stato in Asia, l'eventone lo avremmo tirato fuori molto probabilmente, infatti l'abbiamo sfiorato un paio di volte, la terza sarà la prossima ventura
    è un anno di transizione rispetto agli ultimi appena passati, ci portiamo dietro delle SSTA sul Nord Pacifico che ci hanno penalizzato tutto l'inverno (mai un'azione pacifica, anche a causa del displacement di cui sopra che ha fatto sì che il getto sul pacifico fosse sempre sparatissimo e con una seconda cresta d'onda, sempre di cui sopra, sopita), la NINA ha fatto quello che ha potuto e confido che faccia ben di più l'anno prossimo.
    per me l'importante era sgomitare e uscire dalla NAO+ infinita. non vorrei dire, dicembre ha chiuso a -0,30 dopo NOVE ANNI consecutivi di NAO+ (con diversi record). Inutile dire che non esiste in passato una striscia così lunga, al secondo posto c'è la famosa striscia 80/90.
    Chiaramente non c'è da augurarsi NAO- all'infinito, ma normale variabilità climatica invernale in zona Euro-Atlantica, cosa che mancava da tempo e che invece quest'anno, con pro e contro per tutti, non è di certo mancata.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •