mi dispiace per me specialmente, ma ormai utilizzo un approccio piu statistico che altro nel guardare i modelli (medio-long), se uno mi cambia nel giro di 12 ore tutto, questa cosa fa capire che non c'è la minima affidabilità, quindi non c'è il minimo senso di sperare in quella carta. se 10 volte su 10 succede questo, io come faccio a fidarmi della visione modellistica del long? Ci sono segnali sempre completamente diversi, 12 ore fa ne è la prova.
Potrei anche tirare un esempio recente, ECMWF ha insistito alla grande con carte super per domenica, ieri mattina addirittura Gfs uff e parallelo lo avevano seguito, idem GEM, uno dei primi, (NAVGEM mai, UKMO mai) poi in 6 ore sono ricambiati completamente tutti (UKMO no, NAVGEM no)
ed eravamo a 120 h, questi segnali li vedo come i bivi in questo forum
![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
penso che questo ragionamento sia fuori discussione per tutti.
probabilmente più che ESE warm sì o no, è stata questione di split o no, secondo me. Splittava deciso subito con due creste d'onda in sinergia, e con tutto il freddo che c'è SEMPRE stato in Asia, l'eventone lo avremmo tirato fuori molto probabilmente, infatti l'abbiamo sfiorato un paio di volte, la terza sarà la prossima ventura
è un anno di transizione rispetto agli ultimi appena passati, ci portiamo dietro delle SSTA sul Nord Pacifico che ci hanno penalizzato tutto l'inverno (mai un'azione pacifica, anche a causa del displacement di cui sopra che ha fatto sì che il getto sul pacifico fosse sempre sparatissimo e con una seconda cresta d'onda, sempre di cui sopra, sopita), la NINA ha fatto quello che ha potuto e confido che faccia ben di più l'anno prossimo.
per me l'importante era sgomitare e uscire dalla NAO+ infinita. non vorrei dire, dicembre ha chiuso a -0,30 dopo NOVE ANNI consecutivi di NAO+ (con diversi record). Inutile dire che non esiste in passato una striscia così lunga, al secondo posto c'è la famosa striscia 80/90.
Chiaramente non c'è da augurarsi NAO- all'infinito, ma normale variabilità climatica invernale in zona Euro-Atlantica, cosa che mancava da tempo e che invece quest'anno, con pro e contro per tutti, non è di certo mancata.
Si vis pacem, para bellum.
In romagna sta passando come inverno “strano”.. rispetto ai piattumi miti degli anni scorsi qui si sono visti grossi sbalzi termici con fasi fredde anche moderate stoppate da rialzi termici e tanta pioggia ma anche neve nei monti. Bene ma non benissimo direi visto che le pianure romagnole non hanno ancora visto una nevicata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma quale fenomeno, per carità, se guardate le carte per allenamento tanto di cappello, anche a me piace vedere le configurazioni di diversi tipi
comunque io do un voto non certo negativo all'inverno, come diceva fabry, c'è stata ogni settimana qualcosa da seguire, a me piace tantissimo la neve in montagna, 3 cm li ho anche visti qui, poteva andare ampiamente peggio. Il discorso era piu sui modelli in generale (specie i piu seguiti) , ma voi tranquillamente potete continuare, mica arrivo con la frusta![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Delle volte penso che un HP livella alla Totò maniera metterebbe tutti d'accordo.
Sui GM dico che sono uno strumento che va saputo adoperare visto che opera simulazioni di Stati dell'atmosfera più o meno predicibili.
Comunque vediamo che succede visto che i GM tutti hanno ri abbassato la confidenza sul medio termine
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri