Però se ci pensate è da dicembre che abbiamo AO- e NAO-, oh, fosse successo niente ..... tacci sua.
Pesca qui
20210129_150248.png
se capissimo cosa vuol fare la convezione avremmo già un indizio
l'estensione dell'area è notevole quindi il fatto che ci sia questa lettura inusuale di ritorno verso la 6 dipende da questo
la situazione però in EA è fortemente connotata da valori negativi anche a livello sst e quindi c'è da sperar poco in solide radici dinamiche
da lì diventa una lotteria ulteriore perchè dipende più da dove si isola il cuneo altopressorio
certo, in gfs 06 se on ci fosse l'ulteriore stacco in centro atl la situazione nonostate il discorso di cui sopra sarebbe estremamente interessante
![]()
C'ho la falla nel cervello
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
sicuramente
ma tieni conto che quelle tavole sono tarate su una normale progressione che infatti vede coinvolgere l'europa occidentale solo con il passaggio in 7
in questo caso si tratta di capire quale fase di quella vasta area convettiva andrà maggiormente a incidere sul treno d'onda
senza contare che a livello di vorticità potenziali l'indiano quest'anno è attivo anche quando sembra completamente soppresso guardando solo l'orl
![]()
C'ho la falla nel cervello
Giusto per parlare: gem17 si concretizzerebbe in esattamente 4 giorni partendo dal nulla su tutto il suolo europeo, nel 2017 ci volle poco di più. Solo per ribadire che ci vuole davvero poco anche con condizioni iniziali brutte.
Segnalibri