Pagina 628 di 659 PrimaPrima ... 128528578618626627628629630638 ... UltimaUltima
Risultati da 6,271 a 6,280 di 6584
  1. #6271
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Per me può arrivare anche la + 20 se nel frattempo si aggiustano i tasselli per la discesa successiva
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #6272
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Infatti, è un'ampia saccatura che provoca questa scaldata, poi non si capisce su ECMWF quel nucleo polare isolato sul Bassopiano sarmatico cosa può fare…

    Potenzialmente abbiamo quelle isoterme in circolo per l'Europa. E un attacco sincrono a tre onde planetarie.
    Ultima modifica di Sandro; 30/01/2021 alle 10:25

  3. #6273
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Per me può arrivare anche la + 20 se nel frattempo si aggiustano i tasselli per la discesa successiva
    Idem.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  4. #6274
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Ovviamente sarò contraddetto dalla prossima emissione modellistica ma i movimenti delle masse d'aria nelle ENS 00 sono ora quelli giusti per far arrivare aria gelida continentale sul mediterraneo. Questa volta sembrano favoriti centrrosud e adriatiche. Si nota la forte o fortissima ripresa del canadese che, nei casi in cui regge l'azione di blocking euroatlantica riesce a imprimere la forza giusta per favorire la discesa (con giusto asse) dell'aria gelida. L'altra faccia della medaglia è che se il blocco non regge, si vira verso un regime a forte zonalità. Questo è visto da circa il 50% delle ENS, Insomma, o tutto o niente...

  5. #6275
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/08/15
    Località
    bergamo
    Età
    52
    Messaggi
    249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Ben si sa che la meteorologia lo fissa il 1° Marzo, ma è nevicato abbondantemente il 1° Aprile, anche, quindi cos'è il pesce di Aprile questo?
    Invece fa comodo la meteorologia che fissa l'Inverno il 1° Dicembre…

    Queste sono fisse moderne, ha ragione giofelix
    Mi permetto di dirti che a livigno può nevicare anche ad agosto, ma resta estate.
    Le convenzioni servono per avere univocità di linguaggio. Altrimenti vale tutto e il suo contrario.
    Poi può nevicare in primavera e va benissimo. Per convenzione diciamo che è una nevicata primaverile e non toglie nulla.
    Se nevica il 7 dicembre nevica in inverno o in autunno?

    Poi burian parla di latitudine ed ha ragione in termini tecnici, ma a quel punto avremmo 10 momenti diversi per far partire le stagioni solo in Italia. Per quello usi una convenzione, che vale per Lampedusa così come per Mosca, con temperature medie differenti.

  6. #6276
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Ovviamente sarò contraddetto dalla prossima emissione modellistica ma i movimenti delle masse d'aria nelle ENS 00 sono ora quelli giusti per far arrivare aria gelida continentale sul mediterraneo. Questa volta sembrano favoriti centrrosud e adriatiche. Si nota la forte o fortissima ripresa del canadese che, nei casi in cui regge l'azione di blocking euroatlantica riesce a imprimere la forza giusta per favorire la discesa (con giusto asse) dell'aria gelida. L'altra faccia della medaglia è che se il blocco non regge, si vira verso un regime a forte zonalità. Questo è visto da circa il 50% delle ENS, Insomma, o tutto o niente...
    Il 50 % non significa nulla è un si o un no.

    Significa che persino la Sicilia può essere lambita da una isoterma -5 in quota, ma non nevicare per svariati motivi. Oppure nevicare addirittura..
    C'è potenziale per tutti, basta orticelli ben curati...

  7. #6277
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Ovviamente sarò contraddetto dalla prossima emissione modellistica ma i movimenti delle masse d'aria nelle ENS 00 sono ora quelli giusti per far arrivare aria gelida continentale sul mediterraneo. Questa volta sembrano favoriti centrrosud e adriatiche. Si nota la forte o fortissima ripresa del canadese che, nei casi in cui regge l'azione di blocking euroatlantica riesce a imprimere la forza giusta per favorire la discesa (con giusto asse) dell'aria gelida. L'altra faccia della medaglia è che se il blocco non regge, si vira verso un regime a forte zonalità. Questo è visto da circa il 50% delle ENS, Insomma, o tutto o niente...
    Quindi o tutto in Atl o rischio Grecia, il tutto in Italia quando?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #6278
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021




    è già diversissimo
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #6279
    Burrasca L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    5,031
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Da come si stanno mettendo le cose, secondo me gfs06 sarà un gran run oltre le 240 ore

  10. #6280
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Immagine



    è già diversissimo
    Secondo me in prospettiva quella carta è da leccarsi i baffi
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •