 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli gennaio 2021
 Re: Analisi modelli gennaio 2021
				Vai che si ricomincia e cercare carte estreme nei vari cluster 🤷🏻😢
 
			
			 
			
			 Re: Analisi modelli gennaio 2021
 Re: Analisi modelli gennaio 2021
				Bolide che si spappola sulle Alpi .. Ma una domanda ai GM, è già deciso per natura che tutto andrà o in Grecia o in Gran Bretagna?
 Re: Analisi modelli gennaio 2021
 Re: Analisi modelli gennaio 2021
				Mi pare ormai probabile e quasi certo che il lobo siberiano almeno in questa prima fase non troverà strada verso sud, aggancio ormai sicuro visto da ecmwf e gfs che frenerà così la sua discesa. Ci troveremo così circa attorno alla fine della prima decade di febbraio.
Si aprono così diversi scenari, ovvero uno di essi potrebbe vedere una parte strappata di questo flusso gelido scendere verso l’Europa verso però Spagna e gb, in questo frangente noi ancora spettatori di questa dinamica sotto correnti più miti.
Un altra visione potrebbe invece essere più diretta qualora le vorticita fossero più irrisorie allora potrebbe anche arrivare qualcosa di più corposo.
Al momento non vedo grosse chance continentali, peccato perché ci avevo sperato assai in questa dinamica..
 
			
			 Re: Analisi modelli gennaio 2021
 Re: Analisi modelli gennaio 2021
				io vedo tanto caos....in questa situazione può succedere di tutto, anche di piombare direttamente in primavera ovviamente
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
 Re: Analisi modelli gennaio 2021
 Re: Analisi modelli gennaio 2021
				
Purtroppo i cut-off negli ultimi anni sono diventati sempre più frequenti, difficile davvero vedere una perturbazione scorrere grossomodo da w verso E senza particolari problemi. Le perturbazioni attuali si trovano spesso di fronte un vero "muro di gomma" costituito da geopotenziali granitici, con i conseguenti cut off...quando va "bene" sono depressioni a spasso tra S Italia, Libia ed Egeo con rimonta pressoria a seguire, quando l'affondo è profondo ed a W dell'Italia possono arrivare scaldate di questo genere...
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli gennaio 2021
 Re: Analisi modelli gennaio 2021
				Inconsistenza allucinante dei modelli, non riescono a fare due run simili uno dietro l'altro, imbarazzante.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
 
			
			 Re: Analisi modelli gennaio 2021
 Re: Analisi modelli gennaio 2021
				una lisciatina

 
			
			 Re: Analisi modelli gennaio 2021
 Re: Analisi modelli gennaio 2021
				Movimenti nelle ens di nuovo cambiati ovviamente...con ridotte possibilità di blocking continentale rispetto alle 00...però voglio postare questa, che è un ipotesi non del tutto peregrina secondo me...prima fase con estremizzazione dei flussi zonali-antizonali (una costante di quest'inverno) e successiva chiusura del blocco per azione del canadese combinata dall'azione del lp subtropicali in atlantico...ovviamente in questo caso l'azione di blocking non sarebbe a matrice continentale ma sarebbe comunque notevolissima...
Segnalibri