Direi che con ecmwf di stamattina possiamo chiudere il topic di gennaio 2021 in bellezza![]()
rimane gem come baluardo stamani![]()
Tutto sommato a 144 ore, ECMWF non è male, è il getto che esce dal Canada, a prevalere, e chiudere il circuito siberiano.
Questo è l'impianto del gelo a 168 ore, ora bisogna osservare a monte del monte...
GEMOPNH00_144_1.pngECMOPNH00_144_1.png
Ecmwf modifica il long ad ogni run radicalmente. Trovo molto più affidabili le ens gfs. Gem niente male
Ricordiamoci che gem fu il primo a vedere l'ondata di gelo del 2012. Reading fino all all'ultimo non ne voleva sapere
Difatti, avremo una massa d'aria d'estrazione nordafricana caldo umida, sui mari occidentali mediterranei, buona calamita per l'avvezione polare continentale.
Ovvero, la saccatura atlantica che scende verso le Canarie apre una ferita sull'Atlantico, dall'interazione di più fattori, ne nascerà un flusso perturbato.
Quell'area attorno alle Canarie era occupata dai massimi dell'anticiclone atlantico tempo fa, ora come ora, è e sarà una lacuna barica che presto verrà riempita.
Questo flusso caldo umido subtropicale che va a formassi sul Mediterraneo occidentale, prende il posto dell'alta pressione molto velocemente, perché poi i l'ondulazione del promontorio subtropicale di matrice sahariana muoverà veloce verso levante.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
L’infame e derelitta saccatura pesca dal Mali
1C5E9A47-F560-4F5A-96F7-F7155BB785CB.jpeg
Segnalibri