Pagina 654 di 659 PrimaPrima ... 154554604644652653654655656 ... UltimaUltima
Risultati da 6,531 a 6,540 di 6584
  1. #6531
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ci sono anche due discorsi che viaggiano in parallelo, il lato riflessivo sulle dinamiche circolatorie “ai livelli superiori” e come si comporta tradotto in soldoni un periodo su una determinata area geografica.
    Anche con gli outlook si parte da questo ma poi l’obbiettivo è anche il secondo punto.

    CFS non l’ho mai guardato, uso come riferimento ECWMF che è anche il riferimento di molti enti. Se ci addentriamo nel marasma di questi modelli non ne usciamo più.
    A novembre l’emissione per dicembre di ECWMF puntava chiaramente su un’instabilità sull’Europa occidentale al punto che tra me e me mi dicevo che sembrava il 2008... infatti ha poi ricalcato bene questa idea.
    Poi, settimane prima era stata vista una finestra favorevole all’Europa centrale anche in termini di relativo freddo durante la prima parte di gennaio, ma poi un riaddolcimento termico ora, cosa che è effettivamente avvenuta almeno in parte, di certo la posta sul freddo grosso non è mai stata puntata e mai potrei parlare di occasione persa a gennaio.
    Quindi se ci fossimo basati solo su questo l’andamento dell’inverno in corso sarebbe stato nelle attese.

    Poi naturalmente possono partire altre discussioni sul perché e il per come, ma da un punto di vista concreto questo mi pare sia funzionato molto bene da parte di ECMWF.
    non metto in dubbio
    tieni conto che lo stesso ecmwf quest'anno ha ritrattato la proeizione di un giugno bollente quando ormai eravamo arrivati al confine tra proiezione e realtà
    C'ho la falla nel cervello


  2. #6532
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non metto in dubbio
    tieni conto che lo stesso ecmwf quest'anno ha ritrattato la proeizione di un giugno bollente quando ormai eravamo arrivati al confine tra proiezione e realtà
    Senza dimenticare il 1985 bis previsto per l'inizio di questo gennaio, sempre da ecmwf.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  3. #6533
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Strano, non l'avevo ancora sentita questa...
    Almeno il para ci prova... ma sappiamo che la 240h in prospettiva di ECMWF avrà la meglio, almeno fino alla prossima 240h buona in prospettiva
    Il fatto positivo è che il VP non aggancia quell'ondulazione subtropicale nel Mediterraneo, e quindi c'è proprio da lavorare sulla scaldata.

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Senza dimenticare il 1985 bis previsto per l'inizio di questo gennaio, sempre da ecmwf.
    se per questo c'è più potenziale ora.. di fare meglio del 1985.

  4. #6534
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Tanta roba il run controllo

  5. #6535
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Senza dimenticare il 1985 bis previsto per l'inizio di questo gennaio, sempre da ecmwf.
    Si parlava di tendenze settimanali/mensili, non hanno mai visto nulla, non oscillano come i deterministici soliti.

  6. #6536
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ci sono anche due discorsi che viaggiano in parallelo, il lato riflessivo sulle dinamiche circolatorie “ai livelli superiori” e come si comporta tradotto in soldoni un periodo su una determinata area geografica.
    Anche con gli outlook si parte da questo ma poi l’obbiettivo è anche il secondo punto.

    CFS non l’ho mai guardato, uso come riferimento ECWMF che è anche il riferimento di molti enti. Se ci addentriamo nel marasma di questi modelli non ne usciamo più.
    A novembre l’emissione per dicembre di ECWMF puntava chiaramente su un’instabilità sull’Europa occidentale al punto che tra me e me mi dicevo che sembrava il 2008... infatti ha poi ricalcato bene questa idea.
    Poi, settimane prima era stata vista una finestra favorevole all’Europa centrale anche in termini di relativo freddo durante la prima parte di gennaio, ma poi un riaddolcimento termico ora, cosa che è effettivamente avvenuta almeno in parte, di certo la posta sul freddo grosso non è mai stata puntata e mai potrei parlare di occasione persa a gennaio.
    Quindi se ci fossimo basati solo su questo l’andamento dell’inverno in corso sarebbe stato nelle attese.

    Poi naturalmente possono partire altre discussioni sul perché e il per come, ma da un punto di vista concreto questo mi pare sia funzionato molto bene da parte di ECMWF.
    Scusa Abete...non volevo mettere il like! volevo anzi avvisare che ecmwf fino a uno o due anni fa non metteva neppure le proiezioni oltre il 30° parallelo...e forse una ragione c'è...se io metto ogni anno caldo a palla con un pennarello rosso fuoco su europa e mediterraneo, ho eguagliato le performances del modello inglese...buone ma poco informative...la differenza la fa lo skill, ovvero al netto del trend, quanto il modello è affidabile? Molto poco, credimi! Può essere che in questi ultimi anni sia migliorato ma dubito in modo così significativo...che io sappia stanno lavorando sulla risoluzione della griglia e sui modelli regionali, ma sono escamotage per bypassare il problema della scarsa affidabilità dei modelli globali ed emisferici...

  7. #6537
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,889
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    perdonami ma cosa intendi con eccessiva attività atlantica
    l'attività atlantica "ordinaria" è correlata all'intensità della depressione islandese (che come tutti sanno è estinta, pace all'anima sua) ma facezie a parte, quest'anno in buona salute certamente non è
    viceversa il getto si abbassa in modo più o meno consistente e la circolazione diventa molto più frammentata e imprevedibile
    il discorso legato alla localizzazione delle sst, che hai citato, in questi casi quindi diventa maggiormente rilevante (un pò come avviente in estate) ma sono le aree di segno - che ci danno un indizio su dove insiste o ha già insistito la maggior attività depressionaria
    quest'anno in EA abbiamo assistito a un pattern di segno opposto rispetto a molte delle recenti annate e questo rende certamente non favorisce una solida radice dinamica in loco
    allo stesso tempo però è noto che gli inverni più freddi per il continente vedano mediamente un getto che transita tra europa meridionale e nord africa
    la stratosfera poi, ribadiamolo ancora una volta, non ha alcun potere predittivo ma rappresenta una mera cartina di tornasole di quanto abbiamo osservato nel sottostante e densissimo strato atmosferico
    non mi stancherò mai di dire che in questi anni si tirata pesantemente e ricorrentemente a sproposito in ballo la stratosfera per giustificare dinamiche circolatorie sfavorevoli (il tutto favorito dalla progressione al raffreddamento della porzione medio alta) quando di stratosferico non c'era proprio nulla
    ao e nao del 2018 sono il caso più emblematico
    quindi non c'è stato lo split non perchè la stratosfera non era predisposta ma perchè il bilanciamento e la redistribuzione delle forze del vp troposferico non ha permesso un'azione bilanciata delle onde planetarie
    i pattern medi come al solito sono quelli su cui va valutata una proiezione stagionale, per il resto sono estemporanee dinamiche di dettaglio con farfalline o farfallone annesse
    fosse per me le proiezioni a lunga scadenza sarebbero di natura prettamente emisferica, altro che mediterraneo
    e già così non è facile
    grazie per la risposta certamente più scentifica della mia, mi appare chiaro che ne bisogna desumere che il discorso sia un bilanciamento del tutto, dei vari indici, di come varino e non solo del loro segno...sul discorso della stratosfera hai ragione e mi sono espresso male... sta di fatto che sul discorso dell'attività atlantica, di queste continua attività depressionaria e soprattutto della caoticità che vi regna, con onde altopressorie sempre precarie, che si fanno e si disfanno senza permettere ad un blocco, che si possa chiamare tale, non riesco a non collegarlo ad un discorso di surplus energetico, che rendendo l'atmosfera più caotica impedisce la formazione di blocchi duraturi...insomma è proprio lo stesso meccanismo che mette in crisi il vortice polare, ma il risvolto della medaglia, e che rende quindi abbastanza inutili le grandi manovre in cui tutti riponevano le loro più segrete speranze...in ogni modo con l'avanzare della stazione, con il riscaldamento che sta già per iniziare ai tropici, con contributi quindi sub-tropicali più solidi ai blocchi alto pressori, e col raffreddamento dell'Atlantico che invece ancora prosegue vista l'inerzia termica delle acque, io credo che qualcosa di tutto quel trambusto a cui abbiamo assistito alle latutidini più settentrionali possa dare degli esiti finalmente...


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  8. #6538
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    ragazzi state tranquilli...io da marzo comincerò i lavori a casa...occhio al marzo glaciale
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #6539
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Basterebbe che si isolasse proprio dalla biforcazione del getto una Lp bassa sulla costa marocchina.. Come i GM vedono queste ondulazioni estive del getto subtropicale resta un mistero.
    la cella di Hadley non è pronta...

  10. #6540
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Si parlava di tendenze settimanali/mensili, non hanno mai visto nulla, non oscillano come i deterministici soliti.
    Ma infatti se ci riflettiamo in questa stagione non c'è mai stato un live sui modelli...perchè purtroppo non siamo mai riusciti a vedere discese fredde di un certo spessore sul mediterraneo sotto le 200h; questa la dice tutta...pagine e pagine a commentare carte a 240h o spaghi a 300h...più di quello purtroppo non siamo riusciti a fare perchè non ne abbiamo avuto l'occasione.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •