Risultati da 1 a 10 di 269

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Kazaky Visualizza Messaggio
    A beh, dipende che mappe osservi, come vedi praticamente l'anomalia è sempre neutra nel nord Africa nelle carte del NOAA che hai postato, non sono riportati i colori dettagliatamente...

    ANOM2m_CFSR_GFS_2101_monthly_europe.png

    ANOM2m_CFSR_GFS_2012_monthly_europe.png

    Secondo l'approssimativa mappa quella che hai postato che va dal 12 gennaio al 31 gennaio 2021 l'Italia chiuderebbe il mese in media; hai voglia di giustificarlo con una prima decade più calda, ma l'anomalia positiva sarebbe debolissima... invece con la mappa NCEP/GFS ci sono colori ben diversi.. e nei Balcani l'anomalia è ben più pronunciata
    la mappa va dal primo dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 come puoi ben vedere ggg.gif

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,062
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    la mappa va dal primo dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 come puoi ben vedere ggg.gif
    Attenti alla scala cromatica però, non sono del tutto confrontabili.
    Qui il bianco, ad esempio, comprende tutti i valori con anomalia da nulla a +2.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: II ondata di caldo: 3-4-5-6 febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Attenti alla scala cromatica però, non sono del tutto confrontabili.
    Qui il bianco, ad esempio, comprende tutti i valori con anomalia da nulla a +2.
    ma non c'è da stare attenti, dipende da quale pensiero base si fà
    i dati parlano chiaro
    l'anomalia dell'inverno in corso è inferiore rispetto agli altri due inverni menzionati, ovvero il 13/14 e il 15/16
    Ultima modifica di setra85; 03/02/2021 alle 21:41

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •