Pagina 95 di 626 PrimaPrima ... 45859394959697105145195595 ... UltimaUltima
Risultati da 941 a 950 di 6251
  1. #941
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Ho visto anche io gli spaghi di ecmwf, un 20/30% mostra robe davvero buone (sì, li ho visti proprio tutti stamane), ma è prevalente l’idea del tutto a est. Perciò comprendo l’outlook, probabilmente è l’ipotesi più “ragionata” che potesse uscire fuori dall’analisi.
    dove si possono vedere singolarmente?
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #942
    Vento forte L'avatar di ardu
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Campoli Appennino (FR) - 500m.s.l.m
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    Concordo con il miglioramento della media ENS e aggiungo che ci sono parecchi spaghi interessanti di ECMWF over 240h. Non mi aspettavo l'outlook così derimente in termini invernali stamattina....
    provo a dare una spiegazione, forse perchè facendo il tour dei modelli non c'è uno e dico un modello che va sotto la 0° ad 850hpa in qualsiasi parte della penisola italiana fino alle 240 almeno? Forse perchè veniamo da un periodo prolungato in cui non si formano blocchi manco a pagarlo?

    gli spaghi gfs 00 (per quello che valgono a quelle distanze)

    graphe_ens3 (5).gif

    Trovami qualcosa di positivo in queste ENS

    Quelle di ECMFW (per quello che valgono visto il modello quest'anno)

    render-gorax-green-007-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-oBls37.png

    Sono meglio, ma se consideriamo la 0° come riferimento, dire che sono ottime mi pare super esagerato, almeno il 70% è sopra la soglia minima sindacale per avere un evento discreto (0° 850hpa, nel centro italia, ma un po ovunque)


  3. #943
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,307
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    dove si possono vedere singolarmente?
    Qui (clicca su switch members)

    Model charts for Italy (Temperature) | ECMWF IFS HRES (10 days)

  4. #944
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Una media di ECMWF già a 168h molto pronunciata nonostante un operativo non entusiasmante (prima della solita 240h che ha stufato), ma francamente aspetterei almeno 2-3 run simili visto il totale passo indietro di GFS stamattina

  5. #945
    Vento forte L'avatar di ardu
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Campoli Appennino (FR) - 500m.s.l.m
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    ecco le anomalie termiche degli ultimi 10 giorni, penso di non avere il coraggio di guardarle lunedi

    glbT850MonInd1.gif

  6. #946
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Stranamente nessuno parla più di "opposizione termica"

    Se guardo questa sequenza





    mi viene da pensare che la chance di un rientro continentale e della sua intensità dipenda da quanto forte diventerà l'HP termico scandinavo e successiva "ibridazione".

    Ciò ovviamente non toglie che i modelli non sappiano leggere: infatti appena lo leggono parte la bordata.

  7. #947
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    vorrei lo spago 35 di reading,con la -4 isoterma piu' alta presente in italia

  8. #948
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    lo spago 39 isoterma piu' alta la -7

  9. #949
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    non mi aspettavo cosi tanti spaghi interessanti

  10. #950
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Stranamente nessuno parla più di "opposizione termica"

    Se guardo questa sequenza

    Immagine


    Immagine


    mi viene da pensare che la chance di un rientro continentale e della sua intensità dipenda da quanto forte diventerà l'HP termico scandinavo e successiva "ibridazione".

    Ciò ovviamente non toglie che i modelli non sappiano leggere: infatti appena lo leggono parte la bordata.
    L'opposizione termica c'è e ci sono anche io che ho asserito che, al momento giusto, l'opposizione termica può fare il suo sporco lavoro andando a limare le termiche negative verso ovest laddove ci sia un setting circolatorio atto ad equilibro tra le masse di diversa estrazione.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •