GFS continua a proporre scenari inguardabili da inverno finito e sepolto
I giorni passano ed intanto i modelli continuano a mostrare la solita solfa; dopo l’ormai imminente ed abnorme scaldata, si proseguirà con zonalita’ bassa che, quando ondulerà, continuerà a scendere verso l’Atl orientale con le solite conseguenze sul nostro comparto. Di blocking nemmeno l’ombra e mi sa che ormai la prima metà del mese è fortemente compromessa.
Scusate vorrei farvi una domanda..qualcuno di voi sa di un inverno con un sistema circolatorio come questo? E se si come e proseguito nella seconda parte del mese ed il mese di marzo?
Amante della meteo da circa 40 anni.. Politicamente disorientato
ECMWF nel lungo propone una dinamica molto simile a quella che vedeva per la perturbazione appena passata, aggancio del freddo presente sull'Europa centrale da parte del ciclone polare in arrivo che consente di riversare nel Mediterraneo l'aria fredda. Non serve chissà quale blocco per far scendere il freddo di 1000 km, basta un minimo di distanza tra i due cicloni.
Dinamica estremamente labile che può sparire anche a 120h, Reading la settimana scorsa ha toppato clamorosamente con gran parte delle sue ens (fino allo 00 del 26 vedeva l'aggancio).
Ho guardato le mappe storiche... spero non segua il trend del 47 (anche se allora in questi giorni avremmo avuto discretamente freddo) perché non e cambiato più nulla sino a maggio praticamente.certo che la dinamica e molto simile!staremo a vedere ma temo nulla di buono
Segnalibri