 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Sul polo nord 1060 Hproba da non crederci
 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Grazie a tutti, sono nulla di speciale. Ecmwf: schema consolidato assetto a ciambella, sostanziale displacement, antizonale alto e zonale basso... magari alla ricucitura dello squarcio sul polo, come avvenne per l'ormai ciambellone di inizio gennaio, anche stavolta parte il blocco...ma dubito prima del 17/20 di febbraio. Cordiali saluti.
Ultima modifica di sponsi; 02/02/2021 alle 19:53
 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Essendo in ATL non viene giù nulla, questo è lo snodo.. la ripartizione di vorticità rispetto il Pacifico.
L'alta polare o smorza a noi il gradiente N/S, oppure lo smorza in altre aree emisferiche, sino all'ultimo non ha senso guardare le carte oltre le 144 ore.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Always looking at the sky.
 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Immondizia atlantica fino a data da destinarsi, speriamo nel classico cavetto finale nel seconda parte del mese (forse)
 
			
			 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				Più che altro l'alta polare è in via di definizione nei suoi massimi di alta pressione, come del resto tutta la MJO, non è stabilizzata, ma è piuttosto difficile da inquadrare.
Questo quello che è cambiato nel giro di pochi giorni, l'alta polare è relativa all'elevazione verso nord delle onde planetarie, se il VPS è debole, questi ponti sono deboli.
twc_globe_mjo_vp200.jpgtwc_globe_mjo_vp200 (1).jpgtwc_globe_mjo_vp200 (2).jpg
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli febbraio 2021
 Re: Analisi modelli febbraio 2021
				E niente...la situazione in atlantico continua senza sosta da settimane a non permettere nulla...

 
			
			
Segnalibri