Pagina 58 di 626 PrimaPrima ... 848565758596068108158558 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 6251
  1. #571
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,317
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Praticamente per il 18z in Italia le uniche isoterme negative da qui a 300 ore fanno la loro comparsata sulle Alpi e sulla zona prealpina. Ovviamente il freddo nel lungo con quell'andamento deleterio svanisce dappertutto.
    Probabilmente il run peggiore di tutto l'inverno 20/21. Grazie mille Atlantico

  2. #572
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Do un parere personale... secondo me stiamo dando troppa importanza alle teleconnessioni. MJO, PNA, AO+, AO-, possono cambiare ma non il risultato. Si è arrivati addirittura a dire che la MJO in fase 7 è diventata deleteria per noi... A mio avviso invece, le responsabili principali di questa situazione deleteria sono SST oceaniche. Ci sono abbondanti anomalie positive, sia in Atlantico che in Pacifico. In Atlantico, soprattutto, sono in grado di dare parecchia energia alle vorticita. Tant'è che ormai dovremo parlare di Ciclone delle azzorre.
    Gli oceani si sono riempiti di vorticita, certo aiutati dall'antizonalita molto alta, anomalia di questo inverno.

    Immagine


    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    Quoto in toto e aggiungo che se tali anomalie sono frutto del riscaldamento folle avvenuto nelle zone polari, come è verosimile che sia, non saranno lieti gli anni a venire.

  3. #573
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,245
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Praticamente per il 18z in Italia le uniche isoterme negative da qui a 300 ore fanno la loro comparsata sulle Alpi e sulla zona prealpina. Ovviamente il freddo nel lungo con quell'andamento deleterio svanisce dappertutto.
    Probabilmente il run peggiore di tutto l'inverno 20/21. Grazie mille Atlantico
    Spero si movimenti dopo il 12, altrimenti diviene lo spettro di Febbraio 2014.
    Almeno nel Febbraio 2016 ci fu un evento freddo a inizio mese.

  4. #574
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    A vedere le ultime ENS GFS pare proprio che i primi 20 gg di febbraio siano andati.....Ciao, ciao neve stabile sui monti sotto i 2000 mt dalle mie parti.
    Ultima modifica di Conte; 03/02/2021 alle 00:58
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #575
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/11/16
    Località
    sesta godano (sp)
    Età
    39
    Messaggi
    95
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Comunque a priori del xké il trend fino al 15-20 di febbraio mi sembra più o meno delineato!non vedo nelle corse modellistiche grandi spazi di manovre ...se non che possiamo cercare di scorgere miglioramenti circa la quota neve (nel mio orticello se la quota neve e a 1300 m o a 1600 mi cambia il mondo��) ad esempio x lunedì sera potrebbe nevicare (nord Appennino) oltre i 1200 1300 m)x il resto poco di buono!e non è scoraggiamento ma una constatazione di una configurazione a noi sfavorevole!in più seguendo i modelli da circa 15 anni non mi e quasi mai capitato di osservare in situazioni simili ^aggiustamenti^tali da sovvertire un trend modellistico del genere da far pensare a miracoli!quindi salvo stravolgimenti potrei dire di aspettare la prossima settimana x vedere se riusciamo a salvare almeno l ultima parte di febbraio o la prima di marzo(mari tutte due)!ultima osservazione gelo in giro ce n e e dovrebbe essercene ancora x un Po, speriamo ca

  6. #576
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Buondì

    Bisogna analizzare in oceano una serie di parametri, che rimandano ad un impianto circolatorio pre MMW.
    L'Onda Rossby in propagazione sul medio Atlantico se avrà forza o meno. E capacità quindi, di isolare una bolla calda più o meno coriacea sulla Groenlandia.
    Questo avviene perché un'onda atlantica allungata tende a rompersi nella parte più alta in latitudine, e tutto il treno perturbato che scorrerà dal ramo canadese verso il Mediterraneo, può venire inquadrato diversamente nel corso d'opera.

    In questo caso vediamo la formazione di un'ampia bassa pressione atlantica.
    GFSOPEU00_144_1.png


    Dato l'attuale indice zonale, sembrano innescarsi ampie ondulazioni meridiane, piuttosto che anticicloni di blocco.
    Ma può subire rallentamenti, l'accelerazione zonale in uscita dal Labrador, quindi riprendere la meridianizzazione verso Nord dell'alta Atlantica, instaurando un anticiclone di blocco verso la Groenlandia.

    Prima c'era quello spazio di gelo un po' per tutti, ora si è agli estremi.

  7. #577
    Vento moderato L'avatar di ginghe
    Data Registrazione
    16/01/04
    Località
    Arezzo 296 m
    Età
    55
    Messaggi
    1,204
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Su gfs stamani le prime carte bone sono over 300 .... prima solo zonale zonale zonale .... zonale zonale .... zonale zonale zonale (sull aria di “parole parole parole “ di Mina .
    Scusate per la cazzata Analisi modelli febbraio 2021

  8. #578
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Su GEM arriva ancora prima quella possibilità, ma tende shiftare ad est tutto il gelo persistente.. e ci lascia con una rapida passata, come si diceva tempo fa..

    Siamo a metà strada.. passa questo periodo e ci siamo dentro.. a giocarcela..

  9. #579
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    Vabbé GFS stamattina ci fa piombare nel gelo dopo le 280h.
    Tra l'altro la dinamica parte dalle 192h, aspetto solo di vedere quanto è isolato
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  10. #580
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli febbraio 2021

    carte buone dopo 300,ma la dinamica parte intorno le 200,ok siamo in la,ma perche' non potrebbe succedere una cosa del genere?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •