Per la prima volta da quando compilo il resoconto mensile non approfondirò più di tanto tutti i record e i dati significativi di questo Febbraio. Sono davvero innumerevoli, e mi uscirebbe un post biblico e ridondante sempre dei soliti dati e dei soliti concetti già espressi in altri post.
Vi rimando quindi a tutte le trattazioni che ho già fatto per ogni decade (postate qui sotto), limitandomi a illustrarvi in questa sede le caratteristiche più generali del mese, e trarre così qualche nuova ed interessante conclusione dall'analisi e dalla scrematura dei dati. Spunti di riflessione su un mese del genere, dopotutto, se ne trovano con estrema facilità in gran quantità.
Febbraio 2021: anomalie termiche e pluviometriche
Febbraio 2021: anomalie termiche e pluviometriche
Febbraio 2021: anomalie termiche e pluviometriche
Di seguito le medie termiche di Febbraio 2021 a Brindisi Casale:
media min: 7,5° (+1,1° dalla 81/10; +0,9° dalla 91/20)
media max: 14,5° (+1,4° dalla 81/10; +1° dalla 91/20)
media delle medie: 11° (+1,2° dalla 81/10; +0,95° dalla 91/20)
Il mese ha chiuso esattamente con le stesse medie di Febbraio 2020, ma su questo ci torneremo in un sezione apposita che ho creato per l'occasione.
E' anonimo: appena il decimo più caldo dal Dopoguerra, a pari merito con il 1989 e 2020, ma questo considerando una classifica delle medie mensili assolute, in cui il rango è attribuito non in base al numero di anni davanti, ma esclusivamente sulla base del dato grezzo della media. In altre parole, ha registrato la decima media mensile più alta dal 1951 per Febbraio.
Ognuna di queste medie tuttavia è stata rilevata contemporaneamente da numerosi mesi di Febbraio. In questo senso, esistono ben 20 mesi di Febbraio che sono stati caldi quanto o più di Febbraio 2021.
Risulta dunque tra i 21 mesi di Febbraio più caldi lungo una serie della durata di 71 anni, ritrovandosi verso il 30° percentile. Insomma, mite ma niente di speciale nè oggi nè decenni fa (rispetto alla 51/80 ha chiuso a +0,9°).
Come ho detto, il mese ha una mole assurda di record e dati significativi all'attivo.
Al suolo questi si limitano a prima e seconda decade, mentre in quota non si sprecano nell'arco di tutto il mese!
- estremi 0,4/18,7°
- 8 min ≥ 10°
- 4 max ≤ 10°
- prima decade più calda della storia
- abbattuti quasi tutti i record relativi alla prima decade (media max, media min, giornata più calda, minima più bassa la più calda, massima più bassa la più calda, giornata più fredda la più calda)
- record per la decade più precoce dell'anno a rilevare medie min ≥ 10° e medie max ≥ 17°
- giornata più calda dal 1951 in prima decade di Febbraio
- secondo posto per la minima più bassa la più alta in prima decade
- giornata più fredda in seconda decade di Febbraio dal 1951
- il 14/2 è stata la nona giornata più fredda di Febbraio dal 1951
- la seconda decade è stata la più fredda tra tutte le decadi di Febbraio dal 2012
- quinto valore pressorio più alto dal 1965 il 23/2 con 1034,4 hPa
- non è record, ma l'escursione tra la pressione più alta e la più bassa (993 hPa) è stata 41,4 hPa
- diversi record di minima giornalieri: 3 di caldo (5, 6, 7 Feb) e 1 di freddo (14 Feb)
- minima più bassa dal Gennaio 2019 con 0,4° il 14/2
- il vento ha raggiunto gli 87 km/h d raffica la notte tra 14 e 15
- sebbene all'aeroporto non si siano registrate gelate, questo è avvenuto nella periferia della città o nelle campagne circostanti (1 gelata a S.Elia; 2 gelate a Montenegro)
Come sempre è interessante il confronto con un'altra stazione cittadina posta a maggiore distanza dal mare, e da quando è attiva (ormai quasi tre mesi) la stazione migliore sotto ogni parametro per eseguire uno studio resta Brindisi Montenegro, a 4 km dalla costa e a 3 km ad ovest del centro abitato.
Montenegro ha avuto medie 6,3/14,8° (grezza di 10,5°). L'aeroporto invece ha avuto medie 7,5/14,5° (grezza di 11°).
La media min, in particolare, è stata -1,2° dall'aeroporto, mentre la media max +0,3°.
Il distacco tra le medie grezze di Montenegro e dell'aeroporto è stato pari a -0,5°.
Segnalo per Montenegro ben 3 min ≤ 0,2° di cui due gelate (0,0° il 14; -0,2° il 17/2).
L'aeroporto in questo mese è stato molto sfortunato, non risentendo per la vicinanza al mare delle inversioni di Montenegro, con un divario molto accentuato tra le due medie mensili (mezzo grado è tanta roba!).
Il mare ha mitigato parecchio, sono curioso di vedere se questo scarto che stiamo cumulando nei confronti di Montenegro verrà restituito durante l'estate!
ZT Febbraio 2021.pngT 850 hPa Brindisi Febbraio 2021.pngT 500 hPa Brindisi Febbraio 2021.png
Radiosondaggi- Come ho scritto ieri nel post sulla terza decade, Febbraio 2021 è davvero il mese più pazzo in atmosfera dell'intera serie dal 1973 (ma probabilmente lo è tranquillamente anche dal 1953).
Non ci sono parole per renderne a pieno l'impresa che ha compiuto, avendo avuto un andamento eccezionale OGNI SINGOLA DECADE e persino TRA decadi, con sbalzi termici mai visti passando da una decade alla successiva.
Non avrei mai immaginato potesse esistere un mese simile, ha giocato contro tutte le leggi della probabilità mettendo insieme qualcosa che trascende lo stesso concetto di evento storico per la sua improbabilità.
Le statistiche riscritte sono tantissime, tra quelle che ho analizzato ne ho contate 36 (20 nell'ultima decade, 12 nella prima decade e 4 nella seconda decade), di cui 13 sono nuovi record assoluti, ma mi sono limitato alle principali, sicuramente se avessi considerato altre statistiche secondarie (ad esempio i vari delta per ogni parametro tra due decadi successive) avrei riscritto altre decine di statistiche non solo di Febbraio ma anche annuali!
Credo che una stima verosimile sia sulle 50-60 statistiche ritoccate, ad occhio.
Molte statistiche sono state addirittura riscritte in terza decade dopo che lo erano già state in prima decade!
Sebbene la maggioranza schiacciante siano statistiche sul caldo, si annovera anche qualche statistica sul freddo, e questo aumenta la peculiarità del mese!
E' realmente un'impresa sovrumana annotare tutti i dati significativi che sono stati stabiliti, per cui davvero vi rimando ai resoconti già scritti. In questa sede annoterò soltanto i valori significativi relativi all'intero mese di Febbraio 2021.
Le medie sono state:
- 850 hPa: 4,2° (+3,3° dalla 81/10)
- 700 hPa: -3,5° (+3,9° dalla 81/10)
- 500 hPa: -20,6° (+3,7° dalla 81/10)
- ZT: 2367 m (+627 m dalla 81/10)
Questo il riepilogo delle anomalie e delle medie della varie quote per ogni decade (rispetto alla mensile):
Anomalie medie Febbraio 2021.png
La terza decade ha avuto valori astronomici per i gpt, e questo mi ha portato, eccezionalmente, a calcolare anche la media nei gpt:
- 850 hPa: 1509 m
- 700 hPa: 3066 m
- 500 hPa: 5641 m
Ebbene, anche in questo caso stabiliti nuovi record e dati significativi, che si vanno ad aggiungere alle 36 statistiche già riscritte e certificate dalle mie ricerche.
In particolare:
- quarto posto per la più alta temperatura media per Febbraio a 850 hPa dal 1954; davanti restano l'imbattibile 2016 (6,1°), il 1990 (4,7°) e 2014 (4,5°)
- secondo posto per la più alta temperatura media a 700 hPa per Febbraio dal 1954, dietro al 2016 (-2,8°) e di un soffio davanti al 1990 (-3,6°)
- quarto posto per la più alta media termica a 500 hPa per Febbraio dal 1954; davanti il 2020 e 1990 (-20°),il 2016 (-20,4°)
- terzo posto per lo ZT medio più alto per l'intero mese di Febbraio dal 1954, dietro soltanto ai soliti 2016 (2569 m!!) e 1990 (2504 m)
- sesta media più alta per la quota gpt a 850 hPa dal 1954 per Febbraio
- quarta media più alta per la quota dei gpt a 700 hPa per l'intero Febbraio dal 1954, ma praticamente è al secondo posto considerando che 2008 e 2017 (con una media di 3069 m) sono davanti per appena 3 m
- seconda media più alta della quota dei gpt a 500 hPa per Febbraio dal 1954, dietro solo al 1998 (5654 m)
Il mese è allucinante, considerando questi dati appena riportati arriviamo a ben 43 statistiche ritoccate pesantemente!
Pluviometria- Febbraio 2021 è stato eccezionale anche in questo: il 14 Febbraio infatti si è realizzata la prima nevicata con accumulo a Brindisi da decenni. I dati mi suggerirebbero che addirittura l'ultima nevicata con accumulo a Febbraio potrebbe risalire agli anni 60 (!!), ma non ne sono sicuro. I miei genitori non ricordano nevicate comunque, a corroborare quest'impressione.
La nevicata di S.Valentino è avvenuta in un mese che alla fine si è rivelato mite, ed è la prima volta che, leggendo i dati dal 1951, una nevicata si è vista in un mese chiuso molto sopra la media della rispettiva trentennale.
In realtà è anche la seconda volta che nevica con accumulo in un mese chiuso sopra media seppure di poco, con il primo caso dato da Dicembre 2014, che però chiuse ad appena +0,3° dalla media, non a +1,2° (!) e quindi questo Febbraio si pone pur sempre su un piano superiore a qualsiasi altro predecessore.
Emerge quindi una correlazione molto interessante tra mesi nevosi a Brindisi e mesi nel complesso freddi, con correlazione molto forte e tradita molto raramente.
Inoltre, segnalo la straordinaria sequenza di 33 h di precipitazioni (dalle 2 della notte del 13 Febbraio alle 11 del mattino del 14 Febbraio) in cui, senza soluzione di continuità, si è assistito al graduale passaggio dei fenomeni da pioggia (prime 22 h) ad acqua e neve (2h) e infine solo neve (ultime 7 h).
Credo sia eccezionale, e forse l'unico caso (?) dal 1951 in cui la neve è comparsa dopo ore di pioggia senza mai nessuna pausa nelle precipitazioni!
Ricapitolando:
- Precipitazioni piovose: 42,6 mm
- Precipitazioni nevose: 2 cm
- Precipitazioni totali: 45-52 mm (-14/-26% dalla 81/10)
- 9 giorni con precipitazioni, di cui 1 giorno di neve.
Le precipitazioni nevose (2 cm) si riferiscono alla stima dell'altezza del manto nevoso che ho personalmente misurato in più punti con un righello rigido su un prato esposto direttamente al mare senza ostacoli dietro lo stadio.
Qui la metodica e le considerazioni:
Nowcasting Nazionale Febbraio 2021
In realtà l'altezza e le caratteristiche del manto sono state molto variegate a seconda delle zone della città e dalla lontananza dal mare.
Le precipitazioni più intense si sono avute a ovest della città, che ha anche visto un breve episodio nevoso abbastanza intenso la sera alle 20,30-21 (ho visto un video girato in zona ospedale di sera a testimonianza, con neve che tentava di attecchire) che invece nelle aree centrali e orientali della città (che includono anche l'aeroporto e il mio quartiere) è stato totalmente assente.
Da aggiungere che presso il mare il fortissimo vento limitava di per sè ogni tentativo di accumulo, così come le temperature più alte (1/2°C durante le precipitazioni, mentre in periferia si era tra 0 e 1°C), per cui solo in zone direttamente esposte al vento, e che lo tagliavano, hanno visto una leggera patina posarsi su qualche filo d'erba o foglia (non di certo sulle strade o sul pavimento cementato dei lungomari).
Da foto e testimonianza personale, il manto era molto irregolare e ridotto a una lieve patina solo su prati nei primi 200 m dalla costa. Si è alzato fino a 2 cm nel mio quartiere (2 km dal mare) abbastanza regolari, e fino a 4 cm uniformemente distribuiti in periferia (zona ospedale, a 4-5 km dal mare).
A Montenegro, a 4 km dalla costa e più a ovest, è stato misurato un manto di 8 cm a precipitazioni già cessate da un'ora, per cui è ipotizzabile un'altezza massima di 10 cm.
Come potete osservare, esiste un ampio margine di incertezza sulle precipitazioni totali.
Il problema nasce dall'impossibilità di comprendere quanta neve fusa sia precipitata al suolo: solo una minima parte della neve precipitata andava a costituire il manto infatti (in proposito, per comprendere le dinamiche che regolano la fusione e il mantenimento del manto nevoso su una località costiera, invito a leggere questa mia spiegazione), ergo ipotizzo che possano essere caduti anche l'equivalente di 10 mm di neve fusa. Ci sarebbe anche il problema della densità della neve. Avevo dimenticato di prendere in considerazione questo problema prima dell'ondata...
Ad ogni modo, Febbraio si conferma l'ennesimo mese che chiude più secco della norma. Ormai è una sorta di verdetto già scritto.
Non piove dal 18 Febbraio, ad oggi sono ben 16 giorni senza precipitazioni, qualcosa di inaudito per il mio clima, pare di essere a Giugno o Luglio!
Analisi e confronti- In via del tutto eccezionale, aggiungo stavolta questa rubrica.
Il carattere più distintivo di questo mese è stata la capacità di compiere estremi sbalzi termici e al suolo e in quota.
1. Suolo:
Decadi
I
II III media min
10,3 4,6 7,5 media max
17,1 11,6 14,9 media tot
13,7 8,1 11,2
Scarto I-II dec. min: -5,7°
Scarto I-II dec. max: -5,5°
Scarto I-II dec. media: -5,6°
Scarto II-III dec. min: +2,9°
Scarto II-III dec. max: +3,3°
Scarto II-III dec. media: +3,1°
2. Quota:
Decadi
I
II
III
850 hPa
7,6 -1,5 7 700 hPa
-1,8 -8,2 0,2 500 hPa
-19,9 -23,1 -18,4 ZT (m) 2678 1441 3137
Scarto I-II dec. 850 hPa: -9,1°
Scarto I-II dec. 700 hPa: -6,4°
Scarto I-II dec. 500 hPa: -3,4°
Scarto I-II dec. ZT: -1237 m
Scarto II-III dec. 850 hPa: +8,5°
Scarto II-III dec. 700 hPa: +8,4°
Scarto II-III dec. 500 hPa: +4,7°
Scarto II-III dec. ZT: +2696 m
3. Estremi:
Decadi
I
II
III
Suolo (media giornaliera) 16,5 2,9 12,8 850 hPa
14,2 -10,7 11,4 700 hPa
3 -20,1 2,2 500 hPa
-16,1 -31,9 -16,1 ZT (m) 3560 389 3523
Delta massimo al suolo (media) I-II dec.: -13,6° (record assoluto)
Delta massimo I-II dec. 850 hPa: -24,9°
Delta massimo I-II dec. 700 hPa: -23,1°
Delta massimo I-II dec. 500 hPa: -15,8°
Delta massimo I-II dec. ZT: -3171 m
Delta massimo al suolo (media) II-III dec.: +9,9°
Delta massimo II-III dec. 850 hPa: +21,1°
Delta massimo 700 hPa: +22,3°
Delta massimo II-III dec. 500 hPa: +15,8°
Delta massimo II-III dec. ZT: +3134 m
Ho evidenziato i dati più significativi.
4. Confronto con l'anno scorso:
FEBBRAIO 2020
FEBBRAIO 2021
Differenza
Suolo
11 11 -0,0 850 hPa
3,7 4,2 +0,5 700 hPa
-4,2 -3,5 +0,7 500 hPa
-20 -20,6 -0,6 ZT (m)
2340 2367 +27
Come si nota, abbiamo fatto peggio dello scorso Febbraio quando sembrava impossibile...e nel mezzo abbiamo pure avuto la sfuriata fredda da annali!
Solo al suolo, per qualche miracolo, si è fatto qualche centesimale meglio, e ha fatto più fresco a 500 hPa.
In conclusione, riprendo quel che scrissi alla fine del resoconto di Gennaio, un mese fa:
Questo mese è stato indescrivibile. Come ho raccontato, quando ho letto i dati della terza decade, mi è nato spontaneo un sorriso, e ho pensato tra me e me all'impresa colossale che questo mese aveva messo in atto.
Febbraio 2021 è stato il mese più FOLLE DI SEMPRE, una sorta di Dicembre 2014 ma a Febbraio.
Emotivamente mi ha preso poco, salvo per la nevicata, che non riesco però a godermi perchè un'oasi di gelo in mezzo a un mese primaverile. Mentalmente, però, è stato incredibilmente stimolante.
Di fronte all'impresa di questo showmonth (neologismo da me coniato per designare questo mese-showman), mi alzo, applaudo, e dò 10 e lode.
Chapeau!
Ultima modifica di burian br; 08/03/2021 alle 22:17
Segnalibri