Buongiorno a tutti e buon inizio di weekend!
Venerdì di un fine settimana che porta a chiudere questo mese di aprile all'insegna di un tempo fresco e grigio quassù, quasi del tutto coperto
In nottata ci sono stati dei rovesci che hanno dato nuovo vigore alla vegetazione e alla frescura diffusa, dopo i passaggi instabili di ieri.
Con una temperatura attuale di + 2.7 gradi qui in paese, ci apprestiamo a vivere un'altra giornata che potrebbe rivelarsi ancora una volta piovosa, ed ancora ben fresca. I riscaldamenti, insomma, devono attendere ancora un po' per lo spegnimento (cosa comunque assolutamente normale per quassù).
Alta Valle del Gran San Bernardo con nuove spruzzate di neve dai 1900 metri: all'alba una fioccata ha interessato le parti più alte del paese, con un lieve velo sulle frazioni più alte.
Su al Passo si registra un bel 176 cm di neve dal nivometro regionale: il Gran San Bernardo raramente delude in tal senso.
Intanto, tra libri, esami da preparare e lavoro, anche questa giornata sarà abbastanza piena: ma il vento continua ad essere assente. Che cosa incredibile per questo posto!
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Pioggia debole, 2 mm dalla mezzanotte, +11°
Scirocco cessato e temperatura tornata su valori più consoni. Attualmente +20.1°C con brezza da NW. Massima parziale di +25.4°C registrata stanotte intorno alle 2, e stasera potremmo replicare se non avere valori ben più alti. Se fosse arrivato in pieno giorno il favonio avremmo superato in scioltezza i 30°C.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Amigos de MNW!
Ieri da 13 mm a 15 mm di pioggia stile "ColDiretti", cioe' che penetra bene nel Terreno.
Poco fa bagnastrada. Vediamo come evolve.....
Hasta la Vista!
Altra giornata cupa, uggiosa, anche se con molta meno pioggia rispetto a ieri (siamo a 3 mm). In massima a +12.5°
Minimo della pensione 12°
Piogge concentrate verso Segrate Senago Sesto San Giovanni Lupatoto.
Qui solo pioggerellina di casa.
"i'm becoming harder to live with..."
Appena passato un nucleo rosso RR addirittura arrivato a 54.4 mm/h
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Timelapse dell'arrivo e la fine del NEBBIONE jonico da avvezione in pieno stile "The Mist" di stanotte, abbastanza inquietante.
PS: l'orario della webcam va un'ora indietro
Manuel Tristano - 🌫 L'arrivo e la fine del NEBBIONE jonico...
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri