
Originariamente Scritto da
burian br
Sì, intendevo quello, non so mai come esprimerlo, nei miei resoconti infatti scrivo "max più alta la più bassa", e poi allego una spiegazione alternativa per far capire che voglio dire
Qui la più precoce isoterma sotto lo zero a 850 hPa, almeno da quando sono appassionato, risale al 12 Ottobre 2009.
Il più precoce valore risale al 17 Settembre 1971, con 0.0°C al radiosondaggio delle 12! Chissà che fece Udine, dovresti controllare in quei database che ti inviai!
Nel Settembre 2018 quando facesti? Il 26 o 27 se non sbaglio raggiunsi 2°C a 850 hPa.
Nel Dicembre 2014 raggiunsi -9,9°C mentre nel Gennaio 2017 -11,7 o -11,9°C, quindi uguali ai tuoi picchi in pratica!
Segnalibri