Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Sì, intendevo quello, non so mai come esprimerlo, nei miei resoconti infatti scrivo "max più alta la più bassa", e poi allego una spiegazione alternativa per far capire che voglio dire

Qui la più precoce isoterma sotto lo zero a 850 hPa, almeno da quando sono appassionato, risale al 12 Ottobre 2009.
Il più precoce valore risale al 17 Settembre 1971, con 0.0°C al radiosondaggio delle 12! Chissà che fece Udine, dovresti controllare in quei database che ti inviai!
Nel Settembre 2018 quando facesti? Il 26 o 27 se non sbaglio raggiunsi 2°C a 850 hPa.

Nel Dicembre 2014 raggiunsi -9,9°C mentre nel Gennaio 2017 -11,7 o -11,9°C, quindi uguali ai tuoi picchi in pratica!
Non ti preoccupare, alla fine avevo intuito e compreso quello che volevi dire!

Nel settembre 2018 si raggiunse 1.8°C il giorno 26: ora sto rifacendo pian piano i grafici e tutti i file Excel contenenti classifiche e dati, poi proverò ad inserire anche i dati che mi inviasti a suo tempo!
è un pò un peccato che non ci siano anche i dati giorno per giorno (come dal 1973 in avanti), sarebbe bello poter fare tutti i calcoli come faccio adesso (medie decadali, metà stagionali e stagionali.. eccetera) ma pazienza.