GFS nel suo run serale conferma quanto si diceva, e riassunto in 3 step fondamentalmente dovrebbe andar cosí:
- lacuna barica attuale su penisola italica e balcanica in progressivo riassorbimento
- fase di alta pressione da owest per qualche giorno
- spinta delle correnti atlantiche che pare vogliano irrompere nel continente, specie su centro-owest Europa, con conseguente risposta calda piú ad est (e a sud)
Alla base della forza dell'Atlantico c'è un forte anticiclone delle Azzorre che ha tutta la voglia di restarsene ben saldo là nei suoi luoghi d'origine.
Tradotto, buone notizie per almeno una parte di Europa che in questa maniera non subisce ondate calde pesanti![]()
E perché pessimista, dire che in una zona d'Italia è piovuto meno che in altre è esporre i fatti, è quello che abbiamo sempre rimarcato.
Io ho sempre sottolineato rispetto alla primavera appena passata che si è stata sottomedia come temperature, ma anche come precipitazioni su 3/4 d'Italia, poi domenica notte ed oggi a Roma ci sono satate belle precipitazioni, è appunto esporre i fatti
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Reading è in ritardo di 10 minuti oggi sul normale. Non è ancora uscita la 96 h.
Reading sempre il più occidentale, però est shifta:
Non riesco ad afferrare il passaggio tra 120 e 144 h![]()
Brutto passo indietro stasera dei modelli.
Ormai certa la prima vera ondata di caldo dell'estate 2021.
Sarà più colpito il nord, il versante tirrenico ma anche il nord est.
La cosa più brutta però, è quella bassa pressione che si forma a sud ovest della Gran Bretagna, ecco quella potrebbe fare si che il getto Atlantico non riesca a entrare in Europa e nel Mediterraneo dando vita ad una situazione difficile da scardinare.
Non te ne fai nulla di un azzorriano ben saldo in oceano se poi il getto Atlantico non riesce a sfondare oppure si formano delle vorticitá sulle isole britanniche.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Arriva il caldo![]()
Periodo romantico alfa
Segnalibri