Si sicuramente.
Io ho trovato solo questo ma non è gratuito
Signature of the Antarctic oscillation in the northern hemisphere | SpringerLink
Uno dei tre mesi estivi più caldi di sempre a livello di Mediterraneo occidentale ed Europa centro-occidentale, inclusi tutto il Nord Italia, gran parte del Centro e il versante tirrenico del Sud (escluse forse la Sicilia e la Calabria meridionale, dove comunque fu caldo).
Certi mesi se li conosci li eviti
A parte gli scherzi, fu un Luglio decisamente anticiclonico, con l'eccezione di un break piuttosto netto ma rapido nella prima decade.
Stante i massimi anticiclonici perennemente addossati tra la Francia e la Germania fu molto sopra media al Nord, dove nella terza decade si ebbe un'ondata di caldo con i controcazzi, decisamente meno caldo ma comunque sopra media al centro-sud.
Su scala nazionale chiuse a +1,4 sulla 1981-10, esattamente l'opposto del freddo Agosto che lo seguì.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Un mostro, insomma
Dovesse accadere e sommassimo le anomalie di nord e sud Italia verrebbe fuori una estate leggermente orrida
Speriamo vivamente di evitare scenari simili
Davide ha detto che sta sui 100 mm
È un dato veramente vergognoso.
Una eventuale ondata di calore sarebbe un disastro al nord, dove le aziende agricole producono parecchie orticole in estate.
Un suolo arido di suo non può e non deve affrontare una fase calda.
Periodo romantico alfa
Direi che siamo già in un contesto di estate a "trazione anteriore" o al limite a "trazione integrale", lo vedremo ancor meglio dalla reanalisi di giugno tra pochi giorni, ma dubito che a livello nazionale il mese possa concludersi con un'anomalia inferiore a +1,5°C sulla 1981/2000.
Segnalibri