Pagina 214 di 257 PrimaPrima ... 114164204212213214215216224 ... UltimaUltima
Risultati da 2,131 a 2,140 di 2569

Discussione: Modelli estate 2021

  1. #2131
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    In Gfs più che una dinamica al limite ci vedo una nuova ondata calda molto potente e non di veloce risoluzione, in pratica al sud non ci si accorgerebbe nemmeno del cambio d’aria.
    Comunque vedo pure io una situazione nefasta in Atlantico con il getto che tende ad arenarsi li, inoltre il progresso della mjo sembra non comporterà il cambio sinottico ipotizzato per i primi di luglio poiché non si vedono grossi aumenti di gpt sull’Europa centro- occidentale.
    A livello emisferico si notano buoni cambiamenti con JS più tesa e alta
    Paiono più prefrontali che ondate bloccate

    Al momento sono fiducioso.
    Periodo romantico alfa

  2. #2132
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    STRAQUOTO, io sono ai confini con il Molise in estate clima spesso torrido, quindi quasi sempre''vivibile'' tranne eccezioni ma che sono rare, in inverno anche nelle peggiori annate il clima appenninico riesce sempre a regalare qualche emozione ''bianca'', poi se la stagione ingrana bhe....
    Il Molise non esiste

  3. #2133
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Il Molise non esiste

    Quindi vive al confine con l'Abruzzo
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  4. #2134
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Quindi vive al confine con l'Abruzzo
    Tu pensi davvero che esista un fresh ai confini con una regione che non esiste?

  5. #2135
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Tu pensi davvero che esista un fresh ai confini con una regione che non esiste?
    "Il Fresh di Schrödinger"
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  6. #2136
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    In Gfs più che una dinamica al limite ci vedo una nuova ondata calda molto potente e non di veloce risoluzione, in pratica al sud non ci si accorgerebbe nemmeno del cambio d’aria.
    Comunque vedo pure io una situazione nefasta in Atlantico con il getto che tende ad arenarsi li, inoltre il progresso della mjo sembra non comporterà il cambio sinottico ipotizzato per i primi di luglio poiché non si vedono grossi aumenti di gpt sull’Europa centro- occidentale.
    È al limite nel senso che da questa carta basta poco far scivolare una saccatura verso l'Europa e cambiare tutta la dinamica successiva.

    L'ondata di caldo dipende da un dettaglio a 120-132h, non è una dinamica robusta.



    Le ENS di ECMWF sono abbastanza chiuse verso il basso questa mattina, specie per il sud.



    Poi con questo livello di incertezza non si può mai sapere, bisogna aspettare.

  7. #2137
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    34
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    È al limite nel senso che da questa carta basta poco far scivolare una saccatura verso l'Europa e cambiare tutta la dinamica successiva.

    L'ondata di caldo dipende da un dettaglio a 120-132h, non è una dinamica robusta.

    Immagine


    Le ENS di ECMWF sono abbastanza chiuse verso il basso questa mattina, specie per il sud.

    Immagine


    Poi con questo livello di incertezza non si può mai sapere, bisogna aspettare.
    Ti ringrazio; in ordine alla mjo volevo invece chiederti se vi siamo differenti vedute sulla sua progressione che giustificano la mancata visione (ad oggi) di un diverso assetto barico in Europa nel senso che dicevo prima; sarà magari colpa della banda convettiva in prossimità dell’Africa Occidentale?

  8. #2138
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    E dov'é scritto che (climaticamente) fa schifo?
    Ci son molti che lo trovano 100 mila volte piú interesaante di almeno altri 3 climi presenti sulla penisola, specie centro-meridionale (dove l'estate o l'inverno per dire sono spessissimo noiosi o insopportabili, vedasi ultimo periodo per esempio).
    Nel 2019 che ricordo benissimo, il motivo principale per cui non si sono raggiunte temperature sopra i 40 non é stata la durata, o meglio, non é quella la causa primaria ma la conformazione stessa della Valpadana che con la sua forma a catino ha impedito alle temperature di salire troppo in alto, dato che l'umidità intrappolata nei medio-bassi strati schermava il sole quel tanto che é bastato per evitare picchi eccessivi. Insomma la tanto bistrattata afa é quella che ci ha "salvato" dai picchi di temperature impensabili fortunatamente.
    Il discorso sulla latitudine é vero in parte, se la Valpadana si trovasse a piú basse latitudini é ovvio che in genere ci si aspetterebbe un clima mediamente piú caldo, ma dipende dove me la metti: nel Mediterraneo? Vicino all'Oceano? In California?
    La Pianura Padana comunque nella realtà fortunatamente si trova ad una latitudine oserei dire perfetta
    I miei più sinceri complimenti per la difesa di un clima che molti altri definiscono osceno.
    E' la prima volta che leggo una tale interpretazione di afa, l'afa protettrice dal caldo.

  9. #2139
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Snow è molto preparato e in gamba, ma con la sua ultima analisi mi trovo parzialmente in disaccordo.
    Lui dice che non vi sono gocce vaganti.
    In realtà per gfs ed ens e per gem ci sono eccome.
    Io in confronto a tutti voi sono uno scarso apprendista, fino a che si tratta di vedere i minimi che entrano tanto tanto, ma quando ai parla di correnti cicli indici e altro, devo andare su Wikipedia per capire di cosa si parla, e poi metto insieme le notizie.
    Ho cominciato a seguirvi tre anni fa' in inverno dive si annunciava un'ondata di freddo storica che come spesso succede è stata ridimensionata, essendo freddofilo vi ho mandato qualche accidente, ma poi mi ha incuriosito la variabilità ed il caos della meteo e devo dire che è affascinante

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  10. #2140
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Tutte le speranze si aggrappano alla saccatura ad est per il Sud e alla presenza di un getto basso e teso per il nord. Perché tutti i modelli già da poco dopo le 60 ore vedono quella depressione in Atlantico avvicinarsi alla Gran Bretagna, che potrebbe generare come vede UKMO una poderosa spinta anticiclonica.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •