
Originariamente Scritto da
ale97
Ma non ė che parliamo di cose diverse? Io non parlo solo di intensità ma di pesantezza dell'ondata di caldo in generale, è chiaro che quelle di 1999 e 2007 ad esempio siano state più intense di questa, ma la durata non mi sembra paragonabile. Almeno guardando i dati così, poi magari possono sfuggire tante cose...
Per Palermo (Boccadifalco, quindi non proprio sulla costa) i dati sarebbero questi, sembrerebbe suggerire appunto il fatto che ci sia stata quell'ondata probabilmente da record, ma anche che appunto non sia stata così lunga
Screenshot_2021-06-25-22-12-40-567_com.android.chrome.jpg
A me infatti per determinare il modello di "ondata di caldo più pesante" intesa in questo modo verrebbe da usare come riferimento l'ondata di agosto 2017, ma magari appunto mi sfugge l'esistenza di ondate di caldo che hanno avuto una durata paragonabile e un'intensità maggiore.
Questo per dire che sinceramente vedo pochi rivali (forse nessuno? Ovviamente di questo non posso esserne sicuro, non conoscendo le serie storiche del passato) per questa ondata in questi termini nel vostro territorio, alla luce anche dell'evoluzione prevista per i prossimi giorni
Per capire quello che intendo, forse possono essere utili i grafici di temperatura a 850 hPa rilevati a Trapani
Agosto 1999
grafico_rs (4).png
Agosto 2017 (molto più duratura delle due del 1999, sebbene anche un po' meno intensa)
grafico_rs (5).png
Giugno 2007 (a dire il vero, guardando le temperature in quota anziché quelle al suolo in uno specifico punto, anche questa si difende bene)
grafico_rs (6).png
Segnalibri