Al momento, basandomi solo sulle ens vista la distanza temporale, vedo solo un temporaneo spostamento delle masse calde verso ovest e poi un loro nuovo ritorno verso est con nuove ondate verso il centro sud; gli spaghi parlano chiaro e la media si mantiene sempre quei 3/4 gradi al di sopra di quella climatologica.
Io i segnali continuo a vederli, ma come giustamente sottolineava qualche utente, un eventuale cambiamento sarà molto graduale.
Beh i modelli, per quello che riesco a capire io, non inquadrano precipitazioni ( temporalesche) perché non troviamo più nemmeno queste in molte zone italiane...ovviamente il problema siccità non si risolve d'estate ma l'assenza di temporali lo acuisce.. temporali che nelle aree centrali tirreniche avvenivano ( almeno per la mia esperienza ) con frequenze di almeno un paio ( a volte anche più) volte al mese...e questo permetteva di attenuare ( non risolvere) il problema a livello di flora fauna settore agricolo e zootecnico.
Osservando i modelli globalmente confermo la mia idea: in seconda decade si potrebbe assistere ad uno spostamento dei massimi pressori a Ovest e nel contempo ad un certo innalzamento della fascia subtropicale sino ad inglobare o sfiorare il Regno Unito, con discese di aria più fresca in quota verso il Mediterraneo centro-orientale.
Può essere che mi sbagli, ma la vedo così.
Quando è così per le mie lande posso stare tranquillo, certo il catino padano con e le città con le isole di calore fanno del loro, ma tutto sopportabile, su Alpi Prealpi ancora meglio.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Speriamo.
Un elemento a favore di questa osservazione potrebbe essere la mera ''statistica'' degli ultimi 5-6 anni, nei quali noto che se deve esserci un break più o meno serio, in luglio, esso si colloca proprio intorno alla metà del mese.
Non so se anche per il sud valga lo stesso, ma al nord e larga parte del centro credo sia successo più volte.
Comunque si, effettivamente si vede un possibile cambiamento, con la Spagna affondata e noi che potremmo essere sotto l'influenza di correnti più fresche; niente di eccezionale eh, ma avremo perlomeno un periodo potenzialmente più vivibile nel caso in cui questo scenario si avverasse. Per ora dovremo affrontare una settimana abbastanza pesante, poi si vedrà....
Il migliore in proposito direi che è sicuramente ICON. Effettivamente, però, non so se nel caso potrebbe essere un cambiamento netto e definitivo, ossia il tanto auspicato cambio di pattern.
![]()
Crisi improvvise dell'estate in pieno luglio! Eventi meteo non cosi rari - Meteo Giornale
Davvero la seconda decade di luglio è più fresca della prima? Nelle medie 1961-1990 si osserva un progressivo riscaldamento, come del resto ci si aspetterebbe in teoria
Segnalibri