E pensare che in epoche remote dopo Ferragosto iniziava il declino della stagione estiva con l'arrivo delle prime vere frescure a scacciare la calura. Adesso non fa più testo, il declino è rinviato a tardo Settembre prima di una rottura definitiva dell'estate per Ottobre, sempre se tutto vada bene...![]()
Va beh ma intendevo sulla costa chiaramente, in 7 km verso l'interno già può cambiare molto...
Tra l'altro giustamente in questo periodo si fanno 32-33 anche sulla costa a volta perché il mare ha la temperatura che ha, però comunque tra 32-33 e più di 35 (almeno 36 quindi) c'è una certa differenza. Se qualche località costiera ha a volte una massima giornaliera superiore di solito è perché la registra al mattino quando la brezza non si è ancora proprio attivata probabilmente. Oppure magari perché la brezza di fatto è talmente debole da avere effetti molto limitati, ma in caso di brezza così debole forse non è nemmeno troppo corretto parlare di "vento dal mare" credo
Tra l'altro, in Sardegna è molto più difficile avere valori enormi con vento dal mare anche perché intorno a sé non ha un bacino parzialmente"chiuso" come l'Adriatico o lo Ionio (motivo per cui i suoi mari sono quasi sempre meno caldi, non solo quest'anno) , per terminare la digressione....
Assolutamente.
Quello che noto, però, da un po' di anni, è un aumento di questo delta fra Prealpine/alte pianure e le medio basse. Il che quadra con le cosiddette nuove bariche di cui parlavo ieri.
Tornando ad oggi, vedo che 3b non crede ad instabilità prealpina a medio e lungo termine. Dopo il blando passaggio del fine settimana, per loro a Clusone sarà caldo e secco ad oltranza, fatto che sarebbe raro per quel 'pisciatoio' (anche se negli anni 80 e 90 periodi asciutti in estate capitavano anche là). Ciao!
Da manuale
Questo wave train ormai è favorito da 20 anni per via dell'amplificazione artica, meno gradiente ecc... Se poi lo agevoliamo pure
A questo punto ci ritroviamo con il pattern peggiore in aggiunta ad una probabile intensificazione del AEJ con risalita ulteriore del ITCZ (gia alto di suo ad agosto) e anche soil moisture negativo su tutto il sud. Bel quadro insomma
Segnalibri