La Grecia a 'sto giro nada
La Spagna può sperare in quella LP alta
Chi viene penalizzato come sempre?
Indovinate un po'...
Non è difficile...
Periodo romantico alfa
Vediamo quanto sarà estremo questo run rispetto alle ENS. A naso direi parecchio
Purtroppo i modelli mattutini continuano ad allungare la durata della prossima ondata calda, accentuandone anche le termiche; sembra che sarà veramente difficile uscirne viste quelle lp che vanno continuamente ad affondare sui soliti posti.
in queste pagine cresce l'ansia per il cambio di pattern, ma, codesto, se si prestasse più attenzione, è già cambiato nel corso di giugno e luglio, con giugno mediamente dominato da una NAO +, luglio invece da una NAO -
Tutti e due i pattern mediamente occorsi in dinamica di blocco
giugno press.gif
luglio press.gif
Qui invece le due mappe di giugno e di luglio referenti all'anomalia del geo potenziale a 500 hpa indica il riequilibrio dello stesso nella continua redistribuzione del calore
giugno.gif
luglio.gif
Le variazioni del percorso medio dei getti referenti sempre prima al mese di giugno e poi a quello dei luglio
giugno 21.gif
luglio 21.gif
Se prendiamo i modelli a 168h notiamo parecchie differenze. Gfs e in parte gem vedono maggiore spinta zonale, tant’è che gfs e le sue ENS vedono un ritorno circa in media sulle regioni adriatiche dopo l’11. ECMWF invece vede un getto molto più debole, con affondo verso la penisola iberica e risposta molto calda su tutta Italia, soprattutto Isole Maggiori. Vedremo tra poco le ENS del modello europeo da che parte stanno
Quasi + 50 gradi al suolo
de_model-de-310-1_modez_2021080400_186_1178_147.png
Segnalibri