ABOMINIO SULLA COSTA DELLA TUNISIA! PREVISTI FINO A 46°C A TUNISI
@BoreaSik qui qualche area della Sicilia subirà una bella frustata, anche qualche zona costiera, vedi Trapani che sarebbe soggetta a scirocco violento. Queste è una configurazione simil estate 2019, quindi afa sulle coste, temperature insopportabili fino a 2000 metri e venti di scirocco su trapanese...da loro almeno umidità da deserto.
78-580IT.gif
Dico una cosa forse scomoda: mi sembrano paradossali certi commenti per u a estate sicuramente molto calda al centrosud, ma non dimentichiamo neanche che nei ultimi 10 anni chi ha avuto le anomalie estive più marcate è stato il NI e l'Europa centro occidentale mentre spesso e volentieri il sud più estremo riportava deboli anomalie positive se non addirittura nulle.. Questo anno è toccato. Al. Centrosud, bollente per carità, ma questo continuo accento su tali situazioni mi sembra veramente esagerato... E ora via agli insulti...![]()
Nella mia zona ieri sono morte due persone tra le fiamme, gli incendi si susseguono e la regione sta per dichiarare lo stato di emergenza, è da giugno che stiamo sperimentando temperature abominevoli ed ancora abbiamo il peggio davanti, che altro deve succedere per poter dire che stiamo vivendo un inferno? Non capisco l’utilità di certi commenti, ma zero proprio.
Perchè, quando abbiamo avuto le anomalie positive al nord Italia negli ultimi anni, verissimo per carità, non ci siamo lamentati?
In queste situazioni lamentarsi è più che legittimo, solo che quando la vivi da fuori e, relativamente al fresco, ti sembra sempre che gli altri esagerino
Sopportare quella roba per giorni e giorni non deve essere facile di sicuro
Niente che non sia stato già detto da te e altri in tutte le salse, per cui non se ne sentiva la mancanza di questo commento....non se ne sentiva la mancanza sia perché ripetitivo, che perché non aggiunge davvero nulla alla discussione.
E come dice molto giustamente l'utente prima di me, quando è capitato al nord anche gli utenti del nord si sono lamentati a lungo, e ci mancherebbe pure....poi magari a volte lo si fa con eccessiva vigorosità, ma questo genere di commenti non solo non cambierà le cose ma crea ulteriori polemiche (che per fortuna erano momentaneamente cessate) e basta
Comunque, forse ne ha fatto un po' più le spese il nord sicuramente ma estati brutte come la 2012, la 2017, la 2019 sono state anomale tanto al nord quanto al sud (ma se vogliamo pure nel 2015, pur senza gli eccessi del nord), quindi non è affatto vero che il sud sia stato così risparmiato negli ultimi anni. Detto questo meglio chiudere subito che sennò finisce con pagine e pagine di polemiche anche stavolta, parliamo di quello che vedono ora i modelli e buona
Tanto per tornare in tema, stavolta missà che sarà la Sardegna ad avere la peggio rispetto al sud peninsulare e alla Sicilia, a causa dello spostamento verso ovest non così accentuato del promontorio, che potrebbe risultare molto influente anche nel medio-lungo periodo. Ma intendiamoci, anche il Sud non avrebbe un reale cambiamento per quanto si vede, e d'altra parte uno scenario come quello di ICON che vede un'occidentalizzazione più marcata avvantaggerebbe molto pure la Sardegna, questo ovviamente dal 12-13.
Per il nord le prospettive mi sembrano un po' migliori di quelle di ieri mattina o di due giorni fa, anche se chiaramente la fase calda e stabile ci sarà senza alcun dubbio
Cagliari un po' peggio di Palermo.
Anche considerata la diversa latitudine.
Farei più un confronto con la Puglia perché assieme alla Sardegna la Sicilia sarà l'area più penalizzata.
Il problema della Sicilia è che non ne ha schivata nemmeno una questa estate mentre a turno Puglia o Sardegna hanno avuto leggermente più respiro; comunque la Puglia lo avrà di più a questo giro
(e meno male)
Screenshot_2021-08-07-18-17-35-22.jpg
Screenshot_2021-08-07-18-17-54-77.jpg
Periodo romantico alfa
Segnalibri