Si sì concordo, il problema un po' per tutti oltre ai picchi che si avranno all'inizio della settimana prossima è che questa situazione sarà difficile da scardinare, tant'è vero che nonostante i lievi miglioramenti dei modelli degli ultimi giorni si arriverebbe comunque presumibilmente almeno al 20 così
Vie d'uscita per ora non se ne vedono purtroppo.
Con le Gfs12 ondata di caldo democratica per tutto il Mediterraneo...
Non sottovaluterei quella 22-24 stazionaria con gpt così alti...mi pare roba da caldo afoso molto rilevante un po ovunque.
E per la prima volta si annulla il divario fra Tirreno e Ionio, zero cambi circolatori e zero precipitazioni. Nessuno favorito. La situazione dello Ionio è a dire il vero nettamente peggiore da inizio anno, anzi insostenibile... non si pretendeva di registrare grandi accumuli nel trimestre estivo per ridurre il deficit pluviometrico, ma nemmeno ci si aspettava la +24 fissa.
Sarà la maledizione delle estati degli anni dispari.
Antizonalità alta e tuffi sulle Azzorre, sembra di rivedere l'inverno scorso
Se per te non avere pioggia dall' 8 giugno scorso (tralasciando la scarsità primaverile) in un contesto di sopramedia perenne in termini di temperature e vento costante da sud - sud ovest ( che alimenta incendi e seccume) è veramente esagerato significa che o non conosci il geoclima della mia zona ( Umbria ovest collinare non l'interno di Algeria, Tunisia, Marocco) o che seplicemente cerchi di alimentare polemiche provocatorie come anni orsono ...comunque per me fine o.t.
Segnalibri