classica soluzione intermedia che non risolve nulla. a mio parere la visione da nord est di reading non trova fondamento visto che non è supportata da alcun modello ad oggi tranne appunto l'europeo. gfs invece sta sparando in alto le isoterme e non inquadra la situazione in atlantico che ovviamente condiziona il dopo.
Un tentativo (e ripeto tentativo) di cambiamento tra la fine della seconda e l'inizio della seconda decade potrebbe starci.
E secondo me non arriverà da Nord-Est, ma da Nord-Ovest o al massimo da Nord.
Nessuno ne parla, ma anche il Nordamerica orientale pare che andrà incontro ad una ondata calda vastissima per estensione, causata anche da un altrettanto profondo affondo sulla west coast sin sulla California.
Uniche note positive sono il fatto che il martoriato owest avrà probabilmente piogge e refrigerio data la pesantissima siccità che attanaglia quelle zone.
Ad est invece risalita molto calda sin su latitudini artiche
Screenshot_20210809-200521_(1).png
Dalle nostre parti devono incastrarsi un po' di tasselli per vedere correnti favorevoli a sfornare bei temporali. Le alpi occidentali sono una muraglia quasi invalicabile, che tende a far rimanere in ombra le pedemontane torinesi. Invece più di va verso nord est ( in particolare zona garda e veneto) e più aumenta il rischio di avere anche fenomeni autorigeneranti con un buon SW![]()
Ultima modifica di Alesax; 09/08/2021 alle 19:45
Intanto reading ritratta la sfiatella orientale che vedeva nel run di stamani.
Con vorticità così forti in Atlantico difficile (almeno per ora) che la situazione si risolva da Est.
Ultima modifica di downburst; 09/08/2021 alle 19:49
Reading 12 molto diverse dalle 00. Ancora molta incertezza dopo le 144h. Prognosi riservatissima
Segnalibri