Ultima modifica di ale97; 09/08/2021 alle 01:53
Ciò che mostra Gfs fuoriesce da ogni logica e da ogni immaginazione, tutto il Sahara se ne risale nel mediterraneo con isoterme altissime che ricoprirebbero tutto il bacino, da ovest ad est, mai viste carte del genere.
Tutto questo perché in Atlantico si isoleranno delle gocce fredde proprio nei punti più deleteri per noi ed una situazione del genere potrebbe persistere sino ai primi di settembre, altro che break fantasiosi alla gem.
Gfs storico. E siamo a 2 run consecutivi.
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Io non voglio credere che sia plausibile uno scenario come quello proposto da gfs. Dai, è troppo estremo, soprattutto per la durata.
Al nord, come al sud che è due mesi che va a fuoco…
gfs 00 continua l' abominio![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Gfs pessimo, ma non si salvano neanche gem e ukmo.
In gfs noto un asse di risalita molto più inclinato rispetto alle emissioni precedenti, il peggio che esista.
La ripresa zonale di cui si parlava qualche giorno fa, che avrebbe garantito la transitorietà dell’ondata di caldo, specie sulle regioni orientali, sembra andare a farsi benedireQuesto ritengo sia causato da 2 fattori principali:
- la convezione tropicale che è stata rivista su una più intensa fase 1-2 mentre prima la sua evoluzione era più rapida
- le SSTA nord atlantiche che mantenendosi ben sopra la media in zona Labrador-Groenlandia, porta il getto in uscita dal Nord America ad invorticarsi e a risalire verso Nord, gettando le basi per quel pattern deleterio di cui si parlava qualche pagina indietro e che ci interessa ormai da più di un anno
A questo punto, per cercare di individuare una possibile via d’uscita, credo che aspettare una ripresa del getto ci porterebbe inevitabilmente a fine mese e sarebbe comunque una manovra probabilmente lenta, specie per il Sud e le Isole. Per avere un’uscita invece tra fine seconda ed inizio terza decade, dobbiamo sperare in una progressione rapida della MJO che garantirebbe un avanzamento verso est della saccatura, portando benefici più rapidi un po’ in tutto il Paese
Impressionante la quantità di calore vista sul mediterraneo occidentale dopo le 120 ore. Io mi auguro che la via d'uscita arrivi da NW come nell'agosto 2013..ma parliamo di un' altra epoca
Segnalibri