Pagina 68 di 113 PrimaPrima ... 1858666768697078 ... UltimaUltima
Risultati da 671 a 680 di 1312

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    397
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    @and1966, capisco il tuo discorso ma ti direi di non andare troppo "a sentimento", se io vedo una persona gravemente obesa e la bilancia mi dice che pesa 200 kg, non posso dedurre con certezza che la bilancia sia tarata bene. Se questi infatti pesasse 190 kg sarebbe lo stesso molto obeso, dunque il mio dato visivo, a sensazione/percezione, si rivelerebbe ugualmente giusto a grandi linee, tuttavia in tal caso la bilancia sovrastimerebbe di 10 kg e ciò sarebbe un errore strumentale grave.

    Stesso discorso vale per la canicola di oggi: la Sicilia è all'estremo Sud del continente, ci sono aree molto più a Nord della Sicilia che in passato hanno superato i 42-44 e in casi estremi addirittura i 45 gradi, ma concettualizzare il fatto che abbia "più potenzialità calde" di qualsiasi altro luogo europeo, o comunque che sia in linea con pochissimi altri luoghi (spagnoli, greci, al limite portoghesi) in termini di potenzialità, e pensare che questo basti a spiegare in pieno i 48,8 °C di Siracusa è pretenzioso.

    Se avesse fatto 47,3 °C (supponendo una sovrastima di un grado e mezzo), oppure anche 47,8 °C (supponendo una sovrastima di un grado), non si ricadrebbe ugualmente entro il range di "temperature infernali", "caldo estremo", "ecco la Sicilia cosa è in grado di fare"? Sì. Dunque, visto che nessuno dice che oggi a Siracusa ci si sia fermati a 35° o banalità simili, il semplice notare (senza visionare foto della strumentazione, reperire informazioni sulla stazione meteo specifica, ecc.) che si tratti di un'area molto incline ad arroventarsi particolarmente non può fare la differenza tra il propendere per un possibile, e supposto, 47,0-47,5-forse 48,0 °C e per l'effettivo, ufficiale 48,8 °C.

    Non è una critica eh, sia chiaro.
    Il problema grave è che lo stesso SIAS giunge a frettolose e illogiche spiegazioni per convalidare il record che ormai ha fatto il giro del mondo.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    @and1966, capisco il tuo discorso ma ti direi di non andare troppo "a sentimento", se io vedo una persona gravemente obesa e la bilancia mi dice che pesa 200 kg, non posso dedurre con certezza che la bilancia sia tarata bene. Se questi infatti pesasse 190 kg sarebbe lo stesso molto obeso, dunque il mio dato visivo, a sensazione/percezione, si rivelerebbe ugualmente giusto a grandi linee, tuttavia in tal caso la bilancia sovrastimerebbe di 10 kg e ciò sarebbe un errore strumentale grave.

    Stesso discorso vale per la canicola di oggi: la Sicilia è all'estremo Sud del continente, ci sono aree molto più a Nord della Sicilia che in passato hanno superato i 42-44 e in casi estremi addirittura i 45 gradi, ma concettualizzare il fatto che abbia "più potenzialità calde" di qualsiasi altro luogo europeo, o comunque che sia in linea con pochissimi altri luoghi (spagnoli, greci, al limite portoghesi) in termini di potenzialità, e pensare che questo basti a spiegare in pieno i 48,8 °C di Siracusa è pretenzioso.

    Se avesse fatto 47,3 °C (supponendo una sovrastima di un grado e mezzo), oppure anche 47,8 °C (supponendo una sovrastima di un grado), non si ricadrebbe ugualmente entro il range di "temperature infernali", "caldo estremo", "ecco la Sicilia cosa è in grado di fare"? Sì. Dunque, visto che nessuno dice che oggi a Siracusa ci si sia fermati a 35° o banalità simili, il semplice notare (senza visionare foto della strumentazione, reperire informazioni sulla stazione meteo specifica, ecc.) che si tratti di un'area molto incline ad arroventarsi particolarmente non può fare la differenza tra il propendere per un possibile, e supposto, 47,0-47,5-forse 48,0 °C e per l'effettivo, ufficiale 48,8 °C.

    Non è una critica eh, sia chiaro.
    Anche perchè in quota quel giorno non è che fosse da meno rispetto ad un'ondata mostruosa del Sud. Il radiosondaggio di Nimes, giorno 28 Giugno, segnava 27,2° a 850 hPa.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di giusCB
    Data Registrazione
    06/09/15
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    1,274
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    IMG_20210811_190647.jpg
    Confermano sostanzialmente di avere uno schermo solare con un foro su di esso, non ho parole
    TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
    www.turismometeo.it

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,637
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da giusCB Visualizza Messaggio
    IMG_20210811_190647.jpg
    Confermano sostanzialmente di avere uno schermo solare con un foro su di esso, non ho parole
    Ma il foro?
    Hanno confermato il foro?
    Dove?
    Periodo romantico alfa

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di giusCB
    Data Registrazione
    06/09/15
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    1,274
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ma il foro?
    Hanno confermato il foro?
    Dove?
    Puoi leggere il loro commento sulla pagina Facebook. Loro lo chiamano "alloggiamento", la sostanza però non cambia
    TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
    www.turismometeo.it

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Lo voglio riscrivere per la seconda e ultima volta, senza voler infastidire nessuno
    Perchè vari modelli (e stavolta ci metto anche le previsioni automatiche) si ostinavano a prevedere, sia sulla costa algerina e tunisina, che nella zona appena a ovest di Siracusa, valori ben oltre i 46°C, con picchi anche di 48-49°C? Io non avevo mai visto previsioni con picchi del genere da quando seguo la meteo, c'è ovviamente qualcosa che non sfugge ai modelli che hanno sparato quelle temperature, che poi si sono effettivamente raggiunte.
    Le spiegazioni comunque sono state ampiamente date nelle pagine precedenti.

  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    397
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Lo voglio riscrivere per la seconda e ultima volta, senza voler infastidire nessuno
    Perchè vari modelli (e stavolta ci metto anche le previsioni automatiche) si ostinavano a prevedere, sia sulla costa algerina e tunisina, che nella zona appena a ovest di Siracusa, valori ben oltre i 46°C, con picchi anche di 48-49°C? Io non avevo mai visto previsioni con picchi del genere da quando seguo la meteo, c'è ovviamente qualcosa che non sfugge ai modelli che hanno sparato quelle temperature, che poi si sono effettivamente raggiunte.
    Le spiegazioni comunque sono state ampiamente date nelle pagine precedenti.
    carta temperatura GFS alle ore 14 del 11 08 21.gif
    GFS 0,25°, molto affidabile, vedeva la max di 47°.
    Tra l'altro La stazione è ubicata alla quota di circa 100 m s.l.m., insomma, Siracusa poteva sfondare anche i 50° a questo punto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di lifestyle
    Data Registrazione
    23/10/08
    Località
    Lentate sul Seveso (MB)
    Messaggi
    851
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    è chiaro che una temperatura record come quella riportata dai media può essersi verificata solo in seguito ad effetto favonico
    certo che se la stazione ha sempre riportato dati sovrastimati probabilmente lo è anche questo
    vedremo se valideranno a livello globale ma ho molti dubbi in base a quanto dite

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da lifestyle Visualizza Messaggio
    è chiaro che una temperatura record come quella riportata dai media può essersi verificata solo in seguito ad effetto favonico
    certo che se la stazione ha sempre riportato dati sovrastimati probabilmente lo è anche questo
    vedremo se valideranno a livello globale ma ho molti dubbi in base a quanto dite
    a quanto pare non per tutti
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    333
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    E già la notizia diffusa al TG1 del record dei quasi 49°C

    Si sapeva comunque che sarebbe stata una giornata epocale. I LAM alla base fiutavano già qualcosa di incredibile
    @Julio avevi detto che i record di Tunisi e Biserta di 48.9°C possano non essere scontati nell'entroterra siculo, in effetti può essere abbastanza ragionevole come idea, anche io spesso ho trovato analogia fra coste nord tunisine ed entroterra siculo, che hanno quasi medie termiche sovrapponibili.
    @jack9 non vi è bisogno affatto di effetto favonico per il versante orientale siculo per aver over 45, Lentini e Fontanarossa non hanno nulla ad ovest che fa da compressione adiabatica. Eppure hanno misurato almeno una volta nella storia 46°C. La costa di Siracusa, ribadisco ancora, è troppo lontana dai bassi rilievi per subire un effetto di quel poco di favonio che scende dalle colline degli Iblei. E nell'entroterra si va di subsidenza più che altro.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •