L'Aquila Roio Piano 17 agosto min +14,7° max +31,3° attuale +21,1° ur 79% vento 4 Km/h da SSO, dp +17° pressione 1006 Hpa sereno al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio, irregolarmente nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Diario dall'inferno
Giorno 23Con la giornata di oggi si può dire che abbiamo nuovamente raschiato il fondo dell'inferno, rimpiombandoci per l'ennesima volta in questa calda estate.
Non solo, oggi abbiamo incoronato definitivamente quest'estate nell'olimpo, conquistandosi nuovi primati nella serie storica. Vi rimando al post apposito che si trova nel thread sulle anomalie termiche e pluviometriche mensili.
La notte è stata un capitolo infelice, umidissima con ur prossima al 95-100% e temperature molto elevate, mai sotto i 25°.
All'alba si è pure avuto un calo della visibilità (3,5 km), a riprova del fatto che l'aria fosse quasi satura di vapore acqueo.
La minima è stata 25,2° che non è tra le 50 notti più calde della storia di Agosto, ma è sufficiente perchè la media giornaliera odierna sia tra le più alte della storia.
La mattina non ha visto cambiare il suo registro: il vento, sempre da sud, anzichè favonizzarsi, è rimasto sempre umidiccio, con dp fino alle 9 sopra i 24°. Un autentico schifo afoso, anche se il vento soffiava (medie tra i 15 e i 20 km/h).
Con l'avanzare del sole nel cielo l'aria si è un po' seccata, ma giusto un po': i dp sono scesi fino a 16-17°, mentre la temperatura è aumentata fino alle massime giornaliere, che sono state raggiunte nelle zone prossime al mare tra le 13 e le 14 verosimilmente: 36.2° all'aeroporto (36esima giornata di calore) e 34.2° al Castello Alfonsino (27esima giornata di calore).
Alle 14 si è attivata la brezza di mare, da ESE/SE, direzione che è la prima da cui sorge quando ha una minima forza per contrastare il nemico (il vento sinottico), ma proprio minima.
La brezza non ha arrecato sollievo alcuno, ma ha solo forse peggiorato le cose: al netto della ventilazione, che pur avendo cambiato direzione di provenienza è rimasta all'incirca della medesima intensità (15-20 km/h), il dew point è aumentato all'inverosimile (da 16-17° a 23-24° all'aeroporto), a scapito di un piccolo calo termico assolutamente insignificante (da 35° a 33°).
Il Castello Alfonsino ha visto crollare la sua temperatura fino a 30,7-31° pagati però a caro prezzo: il dp è schizzato fino a 27°, e qui ci giochiamo il primo dato da annali, in quanto è il dew point più alto a Brindisi da diversi anni, posto che non mi fido un granchè dei dew point rilevati alla stazione aeroportuale prima del 2018, quando la gestione era AM. Di certo, da quando è passata alla gestione ENAV, il dew point non è mai arrivato a 25-26° come quest'anno, tra l'altro dew point registrati non in poche occasioni ma in tantissime, ne ho perso il conto...
La stazione del Castello Alfonsino, che seguo dal 2019, negli ultimi tre anni non aveva mai superato i 25° di dp se non in un paio di giornate e solo per qualche attimo. Quest'anno invece supera i 25° di dp quotidianamente da un mese, e spesse volte anche i 26°. I 27° di temperatura di rugiada di oggi sono l'apice dello schifo, e chissà a quale estate bisogna risalire per trovare simili reali valori a Brindisi...
In periferia storia diversa: qui il vento da sud è riuscito a restare, con dp che si sono mantenuti sui 16-17° e temperature sui 37° per lunga parte del pomeriggio.
Le massime, raggiunte verso le 15, sono risultate 38.1° a Montenegro (52esima giornata di calore) e 37.8° a S.Elia.
Il vento da SW ha fatto il suo ritorno ovunque, anche presso la costa, verso le 18:30, con un nuovo aumento nel settore costiero e subcostiero delle temperature e un abbassamento dei dp, senza tuttavia raggiungere, data l'ora avanzata, le massime delle 13.
Come scritto in apertura, la giornata di oggi segna nuovi record per quest'estate. Per chi voglia leggerli, rinnovo l'invito a visitare il post nel thread delle anomalie.
Massime a 29/30 gradi con ur 25/30%, uno spettacolo!!
Sta sera I Fondovalle scendono in modo assurdo.
Baldissero già ora a 16 gradi
Domani minime intorno ai 12 gradi (simili al punto di rugiada dei 16 gradi attuali)
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Grandi differenze questa sera tra le zone di Mestre più interne e quelle più vicine alla laguna come Marghera: Favaro Veneto scende bene e segna 22°C alle 23 mentre Marghera, Mestre e Tessera, leggermente più vicine all’acqua e soggette in questo momento a venti più forti, segnano ancora 24°C, stessa cosa Venezia che però è più calda di notte normalmente.
Non serve aggiungere altro... 21.8 50%
last-11.jpg
22,3°C e u.r. 62%
Anche qui DP sui 15°C
21°C ovunque in zona ora con DP sui 15°C
Se facciamo a gara di dew point vinco io a man bassa, ora 27° dp 26° all'aeroporto, probabilmente 27,2-27,4° visto che sono le temperature anche in città.
Umidissimo, ed ennesima volta che in questo anno da pazzi si raggiunge non dp 24, ma 26!!
Segnalibri