Grosso cambiamento delle ENS di Reading, ampia maggioranza degli spaghi scende con decisione dal 25 al centro e anche al sud è diventata prevalente la linea dell'ufficiale, anche se in misura non altrettanto netta.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
robertino e i suoi alias, una saga piena di risate (per noi) e poca dignità (per lui)
tornando ai GM, saliscendi al N, niente di eclatante in un verso e nell'altro:
2/3gg caldi al centro sicuri, dopo potrebbe far visita un bel calo magari accompagnato da piogge:
pensavo peggio al Sud, un periodo vagamente in media ci sarà:
ancora da definirsi il long, da capire se ci sarà un prefrontale, quanto tosto e quanto lungo.
Si vis pacem, para bellum.
Fino a ieri i modelli stavano andando in una direzione non proprio bella, oggi credo che ECMWF se li stia gradualmente trascinando tutti nella sua direzione, tranne GFS che tentenna un pò, anche se ieri l'americano ha fatto vedere run con la +22+24 a zonzo e francamente un pò l'ansietta è salita, oggi per fortuna anche lui sembra più morbido, anche se le sue ENS sono ancora piuttosto alte.
Purtroppo in questo periodo non si può riuscire a ottenere più di tanto secondo me, anche una eventuale perturbazione durerebbe pochi giorni tendenzialmente e poi l'hp avrebbe di nuovo campo libero, con lo spauracchio della risalita di quella bolla calda. Servirebbe un settembre stile 2017 con correnti atlantiche molto vigorose per scongiurare un brutto mese di settembre al centro-sud e limitare le risalire calde a eventuali brevi richiami prefrontali con queste premesse
Gfs00 è semplicemente scempioso per il Sud con tutte e dico tutte le gocce fredde che una volta arrivate sul centro Europa scivolerebbero verso l’Iberia con costruzione di una nuova falla in loco, mentre qui si avrebbe la perenne risalita di termiche monstre.
In questo senso gli spaghi sono emblematici
17FFC4D4-048F-4E5E-BF84-C29C4E1991AA.jpeg
sopramedia perpetuo anche secondo la maggioranza dei run perturbatori, sempre intorno 3/5 gradi.
Segnalibri