secondo me il problema è che gfs vede si un minimo indebolimento della hp sul regno unito , ma questo porta , se non seguito da un flusso da nord che si incanala nell'Europa centrale, a due possibilità.
1. la zona di pressione un poco più bassa sulla Russia prevale su tutto ciò che c'è ad est , ma viene schiacciata ad ovest portando aria comunque secca e temperature non così fresche , oppure si forma un cut-off nel centro est Europa che nello scendere può anche assumere le sembianze di una goccia fredda , però questo può portare acqua solo ad nord . da sottolineare come gfs propenda pesantemente per la seconda opzione non credendo invece ad un collegamento con la Russia.
Dovete sempre metterla sul personale come se cambiasse qualcosa nell'evoluzione...
chiaramente intendevo dire che per far piovere a ovest con atlantico bloccato è necessario l'aggancio di gocce "fredde" sul mediterraneo occidentale: non eri forse tu che dicevi che se non avesse piovuto da te entro settembre te la saresti presa a male?
Pietro
Penso che alcune zone del Nord est e centro Italia tra venerdi' e sabato potrebbero essere interessati da rovesci e temporali anche forti... Le mappe di pressione evidenziano quello che e' un fronte freddo associato all'aria artica in discesa verso sud che si addossa al NE:
150737049.jpg
frame08m99.jpg
ICON e' uno dei GM con gli accumuli piu' rilevanti, soprattutto tra Emilia Romagna centro orientale, Marche e Toscana:
iconeu_it1-1-99-0.png
Ecco tre mappe per tre giorni differenti prese da Gfs06
C630B864-729A-4E84-AD4B-C7D1DFEE9A73.jpeg883A508C-7B5A-4688-9A7F-7E114A2577B4.jpeg505B20FF-0E93-4C83-99DA-C45B1E7FE723.jpeg
Tecnicamente ho sbagliato a parlare di falla iberica, perché si tratta più precisamente della persistenza di un’ampia area di bassi gpt sull’Europa Centro Occidentale, come avvenuta di continuo durante questa estate; tale scenario avrebbe forte persistenza e comporterebbe continue risalire continentali verso il centro sud Italia, però non seguite da piogge poiché i fronti tenderebbero a salire sempre verso Nord Est, per cui penso sia un pattern da evitare.
La probabilità di erosione della radice iberico/marocchina, stante un W-ITCZ su valori normali per il periodo ovvero fasce tropicali ancora a regime estivo, direi che è assai remota...piuttosto potremmo parlarne fra una decina di giorni , prima vedo possibili reiterazioni dai quadranti mediamente settentrionali.
Una soluzione ottimale sarebbe quella alla Icon12, con radice iberica altopressoria che tende a risaldarsi e la goccia europea che non aggancia quella presente nell’Atlantico portoghese, unico modo per evitare le degenerazioni mostrate da Gfs.
Pietro
Onestamente più che il caldo, a me preoccupa la mancanza di prospettive piovose per il Mezzogiorno e le Isole.
Ci sono zone della Calabria che superano di poco i 100 mm da inizio anno, mai vista una roba del genere.
Penso non abbia precedenti.
Segnalibri