Non vuol dire nulla questo pannello, ma se mai si realizzasse sarebbero in molti a lasciarsi alle spalle questa tignosa carenza di precipitazioni.
de_model-de-310-1_modez_2021100200_240_16_157.png
Mah, io non ci vedo nulla di strano in quel pannello. Che riporta la cumulata su 10 giorni, non a 10 giorni.
Sono compresi pure quelli di oggi domani e dopodomani.
Picchi di 250mm in 10 giorni in autunno durante un peggioramento come quello che si prospetta?
Direi che ci saranno zone che andranno ben oltre, e quel buco adriatico sarà molto meno importante.
Ed ovviamente ci saranno zone che per qualche combinazione vedranno poco.
Ma quella carta va presa per quello che è, indicazione sulle zone più esposte.
Per le adriatiche CS sarebbe auspicabile la lenta traslazione verso SE di quella goccia fredda.....In questo modo si avrebbero in tali zone precipitazioni molto rilevanti quanto necessarie. A guardare i modelli ormai piuttosto concordanti direi che tale desiderata resterà disattesa in quanto rimarrà posizionata a NW. Arriveranno cmq delle piogge ma non saranno significative (meglio di niente cmq) salvo sorprese.
L'estrema coda del fanta di GFS mostra nelle due ultime corse un bell'affondo di geopotenziali bassi sul nostro paese. E' un pour parler ma l'averlo riproposto potrebbe essere un segnale.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ormai il cut off sembra certo, adesso le difficoltà per l’orticello italico sono connesse all’individuazione della sua esatta posizione, poiché, originandosi da una ripartenza alta del js con direttrice sw/ne sull’Europa Settentrionale e successiva chiusura anticiclonica, la goccia rischia di assumere una certa componente retrograda sotto la pancia dell’hp che, se eccessiva, la potrebbe portare ad essere infruttuosa per le aree più occidentali del paese ma ancora è presto per sciogliere la prognosi.
Una volta ogni tanto abbiamo un cut-off italicouna figura che da tempo mancava!!
Invece del solito cavetto d'onda mordi-fuggi con il rimpiazzo dell'HP a seguire, si va ad instaurare un'area di bassa pressione intorno alla penisola , cut-off anche permanente più a lungo sul territorio
Gfs 06 conferma e per la mia zona la romagna sarebbe una delle piu colpite con piogge autunnali a ripetizione .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarebbe una manna per varie zone assetate
240-777IT.gif
Per cut off si intende la "goccia" fredda?
Scusate sono neofita
Segnalibri