a sto giro però va detto che GFS è stato piuttosto "meticoloso", ha confermato sé stesso di run in run. Poi, l'inverno scorso è riuscito a fare così per poi stravolgere completamente anche a meno di 48h, speriamo non sia questo il caso
sì, ancora non c'è stata la transizione. quando avverrà penso ci sarà poi un altro parallelo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Comunque corda molto tesa.
A momenti è un ingresso direttamente dalle Alpi.
Male in ottica CN.
Sembra una dinamica invernale..
C'è veramente pochissimo spazio per l'Atlantico di questi tempi..
Screenshot_2021-10-01-12-22-24-16.jpg
Periodo romantico alfa
al CN l'acqua cade prima, in questa fase:
poi dopo finisce in ombra il N ed è il momento di adriatiche e sud, grossomodo.
è una dinamica che a me non dispiace, è capace di portare acqua ben distribuita un po' dappertutto.
chiaramente poi è probabile che finisca in "malora", con rimonta altopressoria da W e stasi per un po' di tempo, ma facciamo un passo alla volta che ancora bisogna confermare il tutto![]()
Si vis pacem, para bellum.
Il rischio maggiore, per quel che riguarda il secondo passaggio, è quello di un'eccessiva orientalizzazione.
è vero che si trattava di una sparata eccessiva forse, ma gli ultimi run limano sulla Toscana ad esempio.una possibile ombra della Corsica o una struttura meno profonda con gfs che fa un piccolo passo verso ecmwf.Parlo di lunedì pomeriggio
Edit: in effetti si: perchè al posto della 1015 c'era una 1010hpa
Per ora modelli molto buoni per buona parte del Paese, prima per il Nord, poi anche per il CS.
La paura è che per il Sud si traduca tutto in freddo secco.. Certo, fa sempre piacere avere temperature sotto media, ma se c'è un mese in cui il sottomedia secco serve davvero a poco è proprio Ottobre.. Speriamo in un cut-off in grado di regalarci soddisfazioni anche dal punto di vista pluviometrico.![]()
Segnalibri