Sì, è una zona ciclonica chiusa a carattere freddo che si è staccata dalla corrente a getto e più in generale da flusso zonale (i termine cut-off fa riferimento allo strappo dalle westerlies).
La bassa pressione a suolo può anche esserci, anche in questo caso ci sarà, per quanto blanda.
Ciò che caratterizza il cut-off è il fatto di essere una goccia fredda che si è isolata dal flusso polare.
Quindi essendo la quota dei 500 ettopascal a circa 5500 in situazioni di pressione "normale" quelle carte mostrano la quota che equivale a quei 500, in realtà se si abbassa la quota c'è bassa pressione in quota e quando sale la quota alta pressione in quota. Quindi quello che vediamo è un valore espresso in metri?
goccia fredda che in questo run compie un leggero est shift.egoisticamente la preferivo nello 00 bella sul Tirreno.Chiuso il commento orticellistico: buone conferme
L’importante è che non vada alla Gem.
Siamo entrati in modalità autunno-invermo con i suoi est shift. Minimi tirrenici estinti
Stamattina si paventatano derive occidentali, stasera orientali
Io una firma a GFS ce la metto![]()
però dopo una lunga manovra finirebbe così...
render-worker-commands-b4dd798cb-cccrs-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-hW7mYr.png
Segnalibri