Risultati da 1 a 10 di 3644

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    ICON ore 6 è sicuramente interessante, ma mi affiderei maggiormente a gfs e ecmwf. In realtà speravo in cambio di passo della circolazione generale emisferica, invece come sempre si ritorna nella palude barica. Per il dopo, certo tutto è possibile visto che in 2 run è stata cancellata la formazione dell'alta in atlantico (parlo delle ens tra le 192 e le 240 h).

    Rimane il problema secondo me di una fascia subtropicale ancora uniformemente troppo calda che limita fortemente gli scambi meridiani, questa almeno è la mia sensazione.Le carte dei giorni scorsi avevano fatto presagire la rottura di questo schema che secondo me va avanti da almeno un anno e che è uno schema a dir poco insolito per la costanza. Aspettiamo e speriamo che la nina faccia il suo lavoro (per ora siamo a +1.2 °C a livello emisferico).

    Mah, in merito alle fasce subtropicali, se fosse vero quanto affermi e stante la situazione in artico ottima, dovremmo avere un accentuato gradiente che in teoria dovrebbe favorire scambi meridiani e non limitarli...il problema a mio avviso non è quello che tu citi, il problema ( che non è un problema) è l'accelerazione fisiologica del VP con una colonna tutta sincrona ( come non succedeva da anni, forse da un decennio) che porterà alla risoluzione dell'attuale ( deleterio) AD -.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, in merito alle fasce subtropicali, se fosse vero quanto affermi e stante la situazione in artico ottima, dovremmo avere un accentuato gradiente che in teoria dovrebbe favorire scambi meridiani e non limitarli...il problema a mio avviso non è quello che tu citi, il problema ( che non è un problema) è l'accelerazione fisiologica del VP con una colonna tutta sincrona ( come non succedeva da anni, forse da un decennio) che porterà alla risoluzione dell'attuale ( deleterio) AD -.
    L'emisfero nord è più o meno tutto caldo in questo momento. L'effetto di drag ce l'hai se hai un forte gradiente ma non è questo il caso. Sul discorso della colonna sincrona non so se possa essere un elemento per far cambiare il segno AD. Un AD- potrebbe non essere male se hai un blocking in atlantico (pensa alle meravigliose carte dei giorni scorsi)...il problema è che l'assetto generale oceano atmosfera così come stato fino a poco fa ci induce a ritenere che quella sia l'unica soluzione per avere un pò d'inverno. Ma io mi auguro che quest'assetto ora debba cambiare...

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    L'emisfero nord è più o meno tutto caldo in questo momento. L'effetto di drag ce l'hai se hai un forte gradiente ma non è questo il caso. Sul discorso della colonna sincrona non so se possa essere un elemento per far cambiare il segno AD. Un AD- potrebbe non essere male se hai un blocking in atlantico (pensa alle meravigliose carte dei giorni scorsi)...il problema è che l'assetto generale oceano atmosfera così come stato fino a poco fa ci induce a ritenere che quella sia l'unica soluzione per avere un pò d'inverno. Ma io mi auguro che quest'assetto ora debba cambiare...
    No Sergio, le laitudini polari e subpolari non sono affatto calde e lo dimostra l'estensione dei ghiacci artici come non si vedeva da moltissimi anni in questo stesso periodo...quanto all'AD- è un pattern assolutamente deleterio soprattutto quando lo hai molto spinto e col settore canadese praticamente privo di vorticità degne di note....non casualmente le meravigliose carte dei giorni scorsi le avevi perchè c'era un forte travaso di vorticità in canada e un passaggio da AD- ad AD neutro/positivo....la colonna sincrona è importantissima, perchè se hai un VPS che, fisiologicamente a causa del raffreddamento radiativo, inizia il suo approfondimento a settembre mentre sotto hai un vpt devastato dall' amplificazione artica estiva, giocoforza sei sempre sotto il tiro di intensi raffreddamenti stratosferici /ese cold....sinceramente una situazione come quella che stiamo vedendo così old style , erano anni se non lustri , che non si vedeva e credo che bisogna solo dare tempo al tempo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No Sergio, le laitudini polari e subpolari non sono affatto calde e lo dimostra l'estensione dei ghiacci artici come non si vedeva da moltissimi anni in questo stesso periodo...quanto all'AD- è un pattern assolutamente deleterio soprattutto quando lo hai molto spinto e col settore canadese praticamente privo di vorticità degne di note....non casualmente le meravigliose carte dei giorni scorsi le avevi perchè c'era un forte travaso di vorticità in canada e un passaggio da AD- ad AD neutro/positivo....la colonna sincrona è importantissima, perchè se hai un VPS che, fisiologicamente a causa del raffreddamento radiativo, inizia il suo approfondimento a settembre mentre sotto hai un vpt devastato dall' amplificazione artica estiva, giocoforza sei sempre sotto il tiro di intensi raffreddamenti stratosferici /ese cold....sinceramente una situazione come quella che stiamo vedendo così old style , erano anni se non lustri , che non si vedeva e credo che bisogna solo dare tempo al tempo.
    Questo brusco raffreddamento del Polo Nord cosa potrebbe portare per questo inverno?
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Questo brusco raffreddamento del Polo Nord cosa potrebbe portare per questo inverno?
    Non c'è nessun brusco raffreddamento del Polo Nord.
    Ma soltanto una maggiore estensione dei ghiacci artici per il periodo. Ma stiamo comunque parlando dell'ottavo risultato peggiore di sempre. Capisco l'euforia ma di fatto non è cambiato granchè al momento.

    Values ADS NIPR VISHOP JAXA 21-11-09.jpg

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Non c'è nessun brusco raffreddamento del Polo Nord.
    Ma soltanto una maggiore estensione dei ghiacci artici per il periodo. Ma stiamo comunque parlando dell'ottavo risultato peggiore di sempre. Capisco l'euforia ma di fatto non è cambiato granchè al momento.

    Values ADS NIPR VISHOP JAXA 21-11-09.jpg

    per essere cambiato è cambiato parecchio rispetto agli ultimi anni

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Non c'è nessun brusco raffreddamento del Polo Nord.
    Ma soltanto una maggiore estensione dei ghiacci artici per il periodo. Ma stiamo comunque parlando dell'ottavo risultato peggiore di sempre. Capisco l'euforia ma di fatto non è cambiato granchè al momento.

    Values ADS NIPR VISHOP JAXA 21-11-09.jpg

    c'è semplicemente stato un pattern estivo favorevole che ha contenuto l'ablazione
    questo congiuntamente alla differenza netta con l'improponibile estensione dello scorso autunno favorisce l'impressione di uno stacco colossale
    C'ho la falla nel cervello


  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    c'è semplicemente stato un pattern estivo favorevole che ha contenuto l'ablazione
    questo congiuntamente alla differenza netta con l'improponibile estensione dello scorso autunno favorisce l'impressione di uno stacco colossale
    Ciao la mjo ultimamente nn ci si capisce una beata

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No Sergio, le laitudini polari e subpolari non sono affatto calde e lo dimostra l'estensione dei ghiacci artici come non si vedeva da moltissimi anni in questo stesso periodo...quanto all'AD- è un pattern assolutamente deleterio soprattutto quando lo hai molto spinto e col settore canadese praticamente privo di vorticità degne di note....non casualmente le meravigliose carte dei giorni scorsi le avevi perchè c'era un forte travaso di vorticità in canada e un passaggio da AD- ad AD neutro/positivo....la colonna sincrona è importantissima, perchè se hai un VPS che, fisiologicamente a causa del raffreddamento radiativo, inizia il suo approfondimento a settembre mentre sotto hai un vpt devastato dall' amplificazione artica estiva, giocoforza sei sempre sotto il tiro di intensi raffreddamenti stratosferici /ese cold....sinceramente una situazione come quella che stiamo vedendo così old style , erano anni se non lustri , che non si vedeva e credo che bisogna solo dare tempo al tempo.
    Infatti questo è strano...

    ecco le anomalie, come vedi artico bollente come al solito...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Infatti questo è strano...

    ecco le anomalie, come vedi artico bollente come al solito...
    Bollente???.... Solo la parte occidentale dell'artico canadese ha una anomalia positiva rilevante, tutto il resto dell'artico è I'm media o appena sopra... Penso che tu non ricordi bene le anomalie on artico degli ultimi lustri.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •