A me dei modelli serali (ECMWF e UKMO in particolare) piace la tendenza a sviluppare una alta pressione siberiana importante nel medio termine, anche se ci toccherà una breve fase anticiclonica dal prossimo fine settimana potremo rivedere dinamiche interessanti.
Difficile (ma non impossibile) avere da subito un coinvolgimento diretto in istruzioni fredde degne di nota, ma l'assetto emisferico sarebbe molto invitante, un po' di movimento si comincia a vedere anche negli spaghi.
![]()
E' inutile arrampicarsi sugli specchi, quante volte negli ultimi anni abbiamo visto che l'onda piegava troppo in direzione SO-NE e sull'Italia arrivavano le briciole o peggio le sciroccate?
La NAO non ha una relazione debole con i pattern termici, di conseguenza anche una dozzina di dati possono essere informativi circa un qualche tipo di cambiamento. Che poi questo cambiamento possa essere momentaneo, non lo metto in dubbio, anzi me lo auguro.
GFS18 da Canadian WAMMINGHE e ESE COLD.![]()
Always looking at the sky.
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
84-777IT.gif
Un po' di pioggia per tutti.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Il Livello 2 emesso da Estofex parla chiaro.
Oggi e domani piogge/temporali anche intensi, con punte di 100mm. Materano in pole.
2021111606_202111142112_2_stormforecast.xml.png
arpegeit-25-60-0.png
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
gfs-1-192.pnggfs-1-372.png
Cominciamo bene, il freddo arriva sempre al confine.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Buono li, son carte lontanissime. La seconda poi non ha nemmeno ragione di esistere
Continuano anche stamani a vedersi "importanti movimenti" (cit) per la terza decade, si ribaltasse sto schema barico continentale poi inizieremo a ragionare di qualcosa di interessante finalmente![]()
Minore è l'apporto di aria fredda che verrà trattenuto verso Nord, maggiore sarà la possibilità che quella prima azione fredda scivoli così ad ovest, in ECMWF si isola così a W che non riesce a generare nemmeno un peggioramento nell'immediato.
Viene confermata la successiva pulsazione un po da tutti, ma c'è da aspettare.
Buongiorno.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri