Come succedeva a me tutte le volte che andavo a fare qualche giorno di vacanza a Pescasseroli (in estate) e la mattina uscivo in bici: soprattutto se andavo verso Villetta Barrea, arrivato al bivio di Opi in particolare, con i manicotti, sentivo comunque freddo alle gambe.
Se invece salivo verso Passo del Diavolo o verso Bisegna allora mi scaldavo prima con la salita.
Ciao papà...
È una zona della Slovenia che fa parte dell'area climatica della Carinzia (prevalentemente austriaca).
"Capitale" della zona Klagenfurt (guardati le medie). Altre cittadine sono ancora meglio (Ferlach) come temperature. Anche Tarvisio rientra in quell' ambito , così come KranjskaGora .. al di qua dello spartiacque climatico (catena montuosa delle Caravanche) anche in Slovenia il clima è molto diverso, più mite ma comunque interessante
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Buongiorno.
Friedrich, La stazione meteo ufficiale ARSO di Slovenj Gradec e`posizionata a 455mslm, nella parte meridionale della cittadina.
Cerchero`di spiegare in modo semplice le particolarita` climatiche di queste zone, da quello che ho imparato gli ultimi anni lavorando, vivendo e parlando con esperti di clima locale.
La Slovenia viene divisa in maniera geografica in 5 differenti entita`geo/climatiche:
-Mediterranea (Costa-Capodistria, Pirano etc.) con clima sub-mediterraneo, molto mite in inverno, caldo in estate, ma con molte prp. (900-1200mm annui).
-Carsico (over 500mslm partendo da Capodistria verso Lubiana): Clima "montano" causa altitudine, ma non ancora prettamente continentale. Estremamente piovoso (picchi di 2800mm annui), molto nevoso, estati fresche ed inverni freddi. Il confine tra clima continentale/mediterraneo inizia verso il valico di Postumia. Li`le Alpi Dinariche iniziano a bloccare le miti correnti dall`Adriatico e ad ovest di esse su bassa quota (valle del Vipacco) vi e`ancora un clima submediterraneo, mentre ad est (Postumia) iniziano i tratti continentali. Sul Carso troviamo un`altra sistema interessante, cioe`i fondovalle Carsici su quote medie (500-800mslm). Quelle sono zone che inutile stia qui a raccontare, perche`fanno vissute dal vivo.
Babno Polje, Retje e Nova Vas sono fondovalle Carsici sui 700/800mslm ad este delle Alpi Dinariche. A causa di un terreno molto secco (Carso) senza acqua stagnante, altitudine, sky view factor eccelso (aperte ed ampie) sono le vere ghiacciaie ad est dell`Adriatico. Sono posti con microclima imparagonabile a qualsiasi altra zona della Slovenia, perche`fanno minime "Siberiane" e scendono anche sotto i -35 gradi.
Ma se -35 gradi in inverno a 700mslm ci possono anche stare teoreticamente, quello che fa`impallidire sono le minime medie estive: Luglio con media tmin +8.8! Gelate per 12 mesi l`anno possibili. Li hanno registrato minime sottozero a luglio. Per capirci: Uno si sveglia (esempio) alle 5:00 di una mattina di fine luglio e perde 10 minuti per togliere il ghiaccio dall`auto![]()
-Prealpi: Qua ci sono tutte le zone ad est del Carso, posizionate sotto i 500mslm. Zone che iniziano ad avere clima continentale, con differenze microclimatiche dettate dall`altitudine, esposizione verso rilievi, ubicazione etc. Qua ci sono molte delle piu`grandi citta`della Slovenia: Kranj, Lubiana, Celje etc. Clima continentale con inverni freddi ed estati calde ed afose. Precipitazioni over 1000mm fino ai 1800mm ad ovest. In inverno frequenti inversioni con nebbie, in estate aria stagnante. Sotto i 300m in queste zone le estati hanno picchi di caldo ed afa importanti e si soffre tanto. Temporali distruttivi frequenti ahime. Media nivometrica che sotto i 350m slm va`dai 118cm di Vrhnika (ovest) fino ai 82cm di Celje (est).
-Zone SubPannoniche NE/E:Le piu`continentali, le piu`secche, meno nevose e con picchi estremi importanti. Spicca Murska Sobota, con record caldo +40, record freddo -31. Precipitazioni annue che vanno dai 950 ai 770mm. Nevosita`che va`dai 85cm di Maribor fino ai 52cm di Lendava sul confine con l`Unghieria. Durata manto nevoso al suolo tra le piu`basse, ma in caso di condizioni favorevoli (calma di vento, aria continentale, albedo) picchi di gelo grandi considerando che si va`dai 250 ai 140mslm.
Zone SUbPannoniche SE:Clima simile alle zone NE, ma con differenza importante: Inverni con nettamente piu`prp. Zone come Črnomelj hanno picchi di nevosita`assurdi, perche`sono posizionate vicino al golfo di Fiume e "raccolgono" tante prp. durante i minimi bassi. 115cm di media nivo a 170mslm sono veramente tanti.
Le zone basse con piu`neve in media l`anno, ma che sono anche le piu`esposte allo scirocco e caldo. Se beccano la configuraizone giusta fanno 2 giorni di bufere con 1m di neve in cortile, ma nello stesso tempo possono tra una settimana avere +18 gradi a mezzanotte e neve in fusione totale. In estate soggette ad un caldo micidiale con T altissime (record over 40) ed afa degna della Valpadana bassa.
Zone Alpine: Tutte le zone verso il confine Nord / Austria over 700mslm ma manche conche sotto i 500mslm se hanno catena montuosa a SW(spiegazione di sotto). Le zone piu`fredde, nevose e fresche in estate. Spiccano le valli di Bohinj, Kranjska Gora, Tamar e Bled con clima prettamente Alpino. Zone anche geograficamente tra le piu`belle (soggettivo eheheh). Slovenj Gradec entra in questa categoria.
La ragione principale per la quale la Slovenia ha un clima molto freddo in determinate occasioni (attenzione, perche`il caldo che fa`sotto i 300mslm nulla ha che invidiare alla Valpadana, ben piu`bassa) e`l`apertura geografica del bacino orientale Alpino verso la grande piana Danubiana. Questo fa`si che l`aria fredda da N/NE ha strada aperta per entrare nel Paese un po`come in Austria o Germania. Per questo in estate ci sono cosi tanti temporali e cali di temperatura, mentre in inverno entra il gelo dalla grande pianura Danubiana.
Inverno: Una volta entrato il gelo, a causa della geografia del territorio montana, collinare e con vallate incastrate, il gelo puo`tranquillamente "sedersi" nei bassi strati dove iniziano le inversioni termiche. E quando arriva una -12 continentale da Est, e`chiaro che il materiale per fare valori bassi c`e`tanto.
Le Alpi Dinariche dall`altra parte fanno il contrairio, cioe chiudono le brezze marittime calde dall`Adriatico, favorendo cosi nevicate da cuscino. Lo scirocco comunque e`presente sempre li`, dove non ci sono catene montuose over 1500mslm a sud (gran parte del Paese) e quindi si hanno riscaldate molto importanti che fanno salire la temperatura in maniera esponenziale.
Ecco, e`qua che la Carinzia e`protetta e per questo ha dati cosi assurdi. Qua la protezione verso il caldo e`doppia: Prima fase le Alpi Dinariche, ma se la sciroccata e`forte, quelle "cedono" in fretta. Pero`c`e un`altra catena Montuosa,le Alpi Caravanche-Savinske, che chiude la zona verso SW e qui e`estremamente difficile che il caldo raggiunga queste lande. Per questo i valori invernali a Klagenfurt, Slovenj Gradec etc. sono cosi differenti dalle zone "aperte" come Lubiana, Maribor, Celje etc.dove e`molto piu`"mite".
Praticamente e`un clima Alpino che va`da Tarvisio-Klagenfurt-Villach e scende verso la Slovenia-Slovenj Gradec. In Austria ci sono zone su 400m dove fa`ancor piu`freddo con medie tmax a gennaio che stentano a superare 1 grado. Praticamente e`un microclima spettacolare.
Da noi simile e`il Tarivisiano, dove nevica "sempre" e fa`freddo sempre eheheh.I..
Al di sotto ho postato la mappa geografica della Slovenia in modo da far capire il concetto spiegato in maniera visuale. Si nota chiaramente che ci sono catene montuose "un po`dapertutto" e si notano piccole macchie verdi immerse dentro, cioe`vallate e fondovalli Alpini con forti inversioni, coperti da brezze calde.
In poche parole: Chiusura a SW (localmente "doppia" ), fondovalli con inversione forte, apertura verso NE per "pescare" freddo, altitudine media elevata e zone urbane ridotissime. Queste le causa principali perche`localmente si hanno valori cosi bassi.
Saluti e buona giornata.
Ecco cosa fa`la piccola apertura verso il confine AUT/HUN: Mentre nella gran parte del Paese e bacino Mediterraneo ci sono ancora valori 850HpA esitivi, una piccola goccia fredda (+2/+3 a 850hpa) entrata da NE ha fatto nevicare sui 1700m, portando massime molto basse in valle.
![]()
Ultima modifica di Dagur; 01/08/2023 alle 16:33
anche se a "pochi" km di distanza penso che Agordo o Belluno non siano paragonabili a certe zone della Slovenia: molto più riparate, molto più distanti dal mare, molto più vicine a zone prettamente continentali e aperte a tali influssi.
Belluno è a circa 80 km dal mare, circa come Lubiana, Agordo poco più, ma Bled o Slovenj Gradec o anche la semplice Marburg sono altra cosa...
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
La zona di Bohinj deve essere un autentico fortino con quel semicerchio di montagne che la circondano
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Esatto.
La vallata di Bohinj è qulcosa di assurdo in termini di nivometria.
Su 550mslm i paesini più ad ovest nella valle Bohinj, come Ukanc, hanno una media nivometrica che supera i 200cm con 80 giorni di permanenza al suolo.
È una zona simil Cuneo, che peró ha in più anche i vicino lago gelido dell'Est Europa da dove arriva il freddo per il cuscino.
Se fà una sciroccata forte, che porta +10°C a Lubiana, lì è delirio nevoso, perchè i monti adecenti raccolgono il freddo in maniera eccelsa.
Poi mettiamoci il fatto che il golfo di Trieste è a 65km linea d'aria + lago freddo dell'Est...piace vincere facile eheheg
Catino perfetto
]
![]()
Ultima modifica di Dagur; 31/07/2023 alle 16:58
Si vis pacem, para bellum.
Io gli posto, perche`hanno nulla a che vedere con le estati post 2010.
Me li son pure salvati perche`chissa`quando torneranno ad essere cosi.
![]()
A me Belluno e Lubiana come medie storiche paiono abbastanza similiNon guardo al decimo di grado, ma diciamo che sembrano del tutto comparabili: gennaio media giornaliera intorno a 0-0.5°C, luglio su 21-21.5°C (Lubiana ho preso i dati 1981-2010, per Belluno ARPAV 2005-2019).
Sì l'afa padano-veneta è semi-sconosciuta oltralpe, ma non crediamo che l'area danubiana abbia estati realmente fresche: ha i suoi momenti buoni, ma anche ondate di calore toste.
Lubiana in estate è caldissima ed afosa con minime tropicali abbastanza frequenti![]()
Segnalibri